Sabato a Bari Sardo lo show cooking di Benedetta Parodi
Preparerà un primo con la fregula e un dolce, una millefoglie di pane carasauPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Benedetta Parodi torna in Sardegna per “Cosa Bona e Bariesa”. La giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, regina di Bake Off Italia, è la super ospite della quarta edizione della manifestazione dedicata alla cultura e ai sapori locali, in programma nel fine settimana a Bari Sardo.
Sabato, a partire dalle 18.30 in piazza Nostra Signora del Monserrato, la regina di Bake Off Italia si cimenterà in uno speciale show cooking in cui realizzerà due piatti ispirati alla tradizione sarda: un primo con la fregula e il dolce a base di pane carasau, in tema col protagonista di quest’anno di “Cosa Bona e Bariesa”, cioè il pane. “Farò una millefoglie di pane carasau spennellata con burro e zucchero e caramellata al forno, con farcitura di crema di mascarpone e mirtilli, una specie di guttiau dolce”, svela Benedetta, pronta a tornare in tv accanto al marito, il giornalista Fabio Caressa, al timone di Love is blind su Netflix.
Ma il ricco programma di “Cosa Bona e Bariesa” 2025, organizzata dal Comune di Bari Sardo col sostegno della Regione Sardegna e Sardegna Turismo, propone tra sabato e domenica numerosi altri eventi e attività per turisti e residenti, bambini e adulti, in collaborazione con le associazioni locali. Previste visite guidate al centro storico, cuore pulsate della kermesse, e ai siti archeologici, al mulino locale e alle aziende agricole che coltivano grano, incontri con panificatori artigiani e scoperta dei pani tipici (pistoccu, moddissosu, pani pintau), laboratori di panificazione guidati dalle donne del paese depositarie dei saperi più autentici e laboratori tradizionali dedicati a “Su Nenniri” e alle “Croci di San Giovanni”, simboli ancestrali di buon auspicio per i raccolti.
E, ancora, mostre ed esposizioni, spettacoli di gruppi folk, musica tradizionale con fisarmoniche e launeddas, momenti di canto e danza che coinvolgeranno direttamente il pubblico. Per un viaggio suggestivo nello spazio e nel tempo alla scoperta dei costumi, della storia e della cultura di questo magnifico angolo della Sardegna più autentica.