Lanusei, le storie dei nuovi emigrati sardi: "Partire per non tornare più"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Partire per non tornare più.
È la scelta di tanti ragazzi di Lanusei. Mancanza di lavoro e voglia di fare esperienza i motivi alla base di una scelta di vita.
Per alcuni di loro l'idea di rientrare a casa è un'ipotesi improbabile, per altri un sogno nel cassetto.
IL SOGNO DI LUCA - Luca Deiana, 23 anni, vive a Londra e fa il parrucchiere: è partito nel 2014 e torna in Sardegna solo per le vacanze, per ritrovare una parte del suo cuore, la famiglia e le amiche. "Non essendo libero di vivere la mia sessualità a pieno - spiega Luca - ho deciso di andare in un posto dove tutti potessero essere se stessi senza essere giudicati. Lanusei era un posto che non sentivo più mio, a Londra ho trovato la mia strada".
IL CANGURO - Fabio Murgioni, 24 anni, è partito per l'Australia nel 2014: aveva sete di conoscenza. A Sidney lavora nell'ambito dell'edilizia e si trova bene, "Per ora voglio viaggiare e conoscere, un domani chissà, ma la Sardegna sarà sempre il mio paradiso", spiega Fabio.
LA MANAGER - Claudia Aresu, 24 anni, è partita nel 2016 per Londra.
Dopo le porte in faccia ricevute in Sardegna, ogni colloquio di lavoro si concludeva con la solita frase "Complimenti, lei è giovanissima ma non ha esperienza", quindi ha scelto di partire. Laureata in Scienze dell'Educazione ora è manager in uno store Benetton. La lontananza si fa sentire, ma Claudia sente Londra come un trampolino di lancio per spostarsi ancora.
LA SCELTA DI IRMA - Irma Piccitto, 23 anni, vive a Bath, in Inghilterra. È partita per imparare l'inglese. Ragazza alla pari in una famiglia ha trovato ben altri due lavori pur senza avere nessuna esperienza . Si trova benissimo.
Qualcuno di loro porterà l'esperienza acquisita in Sardegna, qualche altro girerà ancora per il mondo.