Orotelli, carabinieri in cattedra: «Ecco come difendersi dalle truffe»
In parrocchia un incontro per aiutare gli anziani a non finire nella trappola dei raggiriUn'immagine dell'iniziativa (Foto Carabinieri)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
A Orotelli i carabinieri “in cattedra” per aiutare gli anziani a non finire nelle trappole tese dai truffatori.
Domenica scorsa, dopo la messa, nella parrocchia di San Giovanni Battista e Spirito Santo si è svolto un incontro organizzato dal comandante della stazione locale dell’Arma e dal parroco Don Michele Pittalis.
“Sono stati spiegati con semplicità e chiarezza le modalità più diffuse con le quali vengono attuate le truffe ed i raggiri, invitando gli anziani a non aprire a sconosciuti ed a diffidare anche delle telefonate che avvisano di fatti gravi avvenuti a familiari, per i quali è necessaria una somma di denaro in contanti”, spiega una nota.
Ecco qualche consiglio utile:
- In caso di dubbi bisogna rimanere calmi e fare una semplice telefonata al 112 per avere una risposta immediata.
- I truffatori possono essere uomini o donne: usano modi gentili, tendono ad essere fini parlatori, si mostrano esperti nei campi di loro interesse e, spesso, cercano di disorientare la vittima con un fiume di parole.
- Nessuna azienda di fornitura di servizi manda funzionari a casa degli utenti per riscuotere l’importo di bollette. È bene stare attenti quando si riscuote la pensione alle poste ed è consigliabile farsi accompagnare da un parente oppure farsela accreditare direttamente sul proprio conto corrente.
Gli incontri proseguiranno in tutto il territorio del Comando Provinciale di Nuoro a cura dei Carabinieri delle Compagnie di competenza.
(Unioneonline/l.f.)