La carenza di personale medico continua a pesare sull’Asl 3 di Nuoro, dove reparti e servizi territoriali faticano da mesi a garantire la piena copertura dei turni. Per fronteggiare l’emergenza, l’Ares Sardegna ha pubblicato nuovi bandi per la formazione di graduatorie finalizzate all’assunzione, esclusivamente a tempo determinato, di dirigenti medici in diverse discipline.

Le selezioni, che scadranno giovedì 13 novembre, riguardano gli incarichi di dirigente medico di Malattie infettive, Nefrologia e dialisi, Neuropsichiatria infantile e Patologia clinica. Si tratta di procedure per soli titoli, destinate alla creazione di elenchi da cui attingere per coprire temporaneamente i vuoti negli organici degli ospedali nuoresi.

Sempre il 13 novembre è fissata anche la scadenza per la selezione pubblica relativa alla disciplina di Cardiologia, con contratti di lavoro a tempo determinato da destinare a diverse aziende del Servizio sanitario regionale, tra cui l’Asl di Nuoro, oltre a quelle di Oristano, Sassari, Sulcis Iglesiente e Gallura.

La decisione di ricorrere ancora una volta a incarichi temporanei mette però in luce una criticità ormai strutturale: la difficoltà di reperire e trattenere personale medico stabile.

Nel Nuorese, come nel resto dell’isola, molti reparti vivono una condizione di cronica sofferenza, con carenze di specialisti. Le nuove graduatorie potranno garantire una parziale continuità dei servizi, ma difficilmente risolveranno il problema alla radice. I contratti a termine, non favoriscono la stabilità del personale né rendono attrattivo il territorio per i professionisti del settore. E molti medici scelgono altre regioni o il settore privato proprio per l’incertezza delle condizioni contrattuali offerte. Intanto a Nuoro e nei centri del territorio i cittadini continuano a fare i conti con liste d’attesa sempre più lunghe e con servizi territoriali ridotti.

© Riproduzione riservata