24 marzo 2017 alle 08:38aggiornato il 24 marzo 2017 alle 23:29
Lanusei, un salvavita sul telefonino per aiutare i malati
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La medicina salvavita arriva sui cellulari dei pazienti. Medicina e tecnologia fanno grandi passi avanti. Con una semplice app installata su uno smartphone la salute degli ogliastrini che soffrono di broncopneumopatia cronica ostruttiva verrà monitorata, a distanza, dai medici di base. Funzionerà come le App di giochi, musica o meteo. Il progetto BpcoMedia è stato realizzato dai Laboratori di informatica applicata (Lia), la cui società è presieduta da Giuseppe Capasso.
Come funziona - Il nuovo progetto di telemedicina consiste nell’utilizzo di un’applicazione per telefonini che elabora i dati raccolti ogni giorno dal paziente con il pulsossimetro, il misuratore della saturazione dell’ossigeno nel sangue e della frequenza cardiaca. Il mini apparecchio interfacciato all’app è in grado di prevedere le riacutizzazioni, ovvero le manifestazioni in forma acuta della malattia e segnalarle in tempo reale al medico di base che può intervenire all’istante evitando gravi conseguenze al paziente.© Riproduzione riservata