Cambio al comando del quinto genio guastatori della Brigata Sassari
Toccante la cerimonia che si è svolta a MacomerPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le note toccanti di "Dimonios", eseguite dalla fanfara dei bersaglieri, e l'urlo "Forza Paris" hanno coinvolto emotivamamente le centinaia di persone presenti. I 600 militari, in forza alla Bechi Luserna, oltre essere stati protagonisti nell'impegno internazionale, col recente supporto alla Brigata Sassari in Libano, sono sempre in prima linea nel territorio, dall'operazione "Strade sicure", col supporto alle forze dell'ordine col presidio al Cpr e al carcere nuorese di Badu 'e Carros, nella lotta e la prevenzione contro gli incendi e nelle alluvioni.
Una presenza significativa, che è stata rimarcata stamattina, nel corso della cerimonia di avvicendamento al comando del reggimento genio guastatori, presieduta dal comandante della Brigata “Sassari”, il generale Andrea Fraticelli, che si è svolta nella caserma “Bechi Luserna”, che ha visto la partecipazione di autorità civili, con i prefetti di Nuoro e Oristano, i massimi rappresentanti provinciali delle forze dell'ordine, il sindaco di Macomer e di diversi comuni dell'isola, i rappresentanti delle province di Nuoro e Oristano, quindi il parroco di Macomer, con diverse associazioni combattentistiche e d’Arma.
Il colonnello Vito Marra, dopo due anni intensi di lavoro, ha ceduto il comando del reggimento al colonnello Andrea Tunno, dopo aver tracciato un bilancio di intensa attività. “Il reggimento- ha concluso Marra- come tutta la Forza Armata, forte dei valori identitari della Brigata "Sassari" e dell’Esercito Italiano, ha già intrapreso la strada del futuro, che rappresenta la sfida più considerevole che il presente ci pone". Lascia Macomer per assumere un nuovo incarico al ministero della difesa. Il nuovo comandante, il colonnello Andrea Tunno, invece, intende continuare l'opera svolta dai suoi predecessori. "Gli ultimi anni- ha riferito il generale Andrea Fraticelli, comandante della Brigata Sassari- sono stati caratterizzati da ritmi serrati e impegni gravosi, durante i quali i genieri hanno brillato in numerosissime attività operative e addestrative".
