Luras entra nella Rete Sarda degli Alberi Monumentali: «Un volano per il turismo sostenibile»
La firma nel corso del convegno internazionale “Radici d’Europa”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«Gli alberi monumentali possono diventare autentici motori di sviluppo sostenibile – ha affermato il sindaco di Luras Leonardo Lutzoni – e alimentare un turismo rispettoso che invita a scoprire le nostre radici in ogni stagione».
Per questo il Comune di Luras ha sottoscritto ieri a Illorai l’accordo per la costituzione della Rete Sarda degli Alberi Monumentali (R.S.A.M.), iniziativa promossa con ANCI Sardegna che riunisce diversi comuni impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio arboreo di pregio.
La firma è avvenuta nel corso del convegno internazionale “Radici d’Europa”, alla presenza del sindaco Leonardo Lutzoni, dell’assessore Susanna Careddu e del consigliere Luca Depperu Sassu.
La nuova Rete punta a coordinare gli sforzi locali, condividere buone pratiche e facilitare l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei. Tra gli obiettivi rientrano la creazione di itinerari turistici tematici legati agli alberi monumentali, programmi educativi rivolti a scuole e cittadini e la promozione di un modello di gestione sostenibile delle aree verdi.
Per Luras, custode di esemplari di grande valore storico e naturalistico, l’adesione alla R.S.A.M. rappresenta, afferma il sindaco Lutzoni, «un tassello strategico nel percorso verso un turismo lento e destagionalizzato, capace di valorizzare le identità locali».
