Arzachena, punta sul turismo outdoor: presentato il piano strategico
Incontro nella sala Nexus per definire il progetto di sviluppo proiettato verso il 2030Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
“Arzachena dopo l’estate, il fascino di un territorio senza tempo”, è stato il titolo di un convegno svoltosi ieri, nella sala Nexus, nel centro storico della cittadina, organizzato e presentato da Mario Sotgiu, imprenditore, conoscitore della storia e della cultura di Arzachena, promotore di diverse iniziative tra le quali piccoli musei e mostre.
Un convegno che è stata l’occasione, per l’assessora al turismo Claudia Giagoni, di presentare presentato il “Piano outdoor per Arzachena”, commissionato dall’Amministrazione comunale, una progettazione strategica di sviluppo turistico proiettata al 2030 avente come base 4 direttive: lo sviluppo di una governance territoriale; lo sviluppo del prodotto outdoor, la qualificazione e la tutela della costa del mare e la creazione del prodotto archeologico.
Per realizzare ciò verrà costituita una fondazione che dovrebbe diventare operativa gli inizi del prossimo anno. C’è stato anche l’intervento di Carlo Marcetti, economista e docente universitario, il quale ha parlato delle potenzialità del comparto outdoor. Ma il convegno è stato soprattutto aperto alla presenza e agli interventi degli imprenditori locali che lo hanno arricchito esponendo le loro esperienze, le attività che svolgono, le prospettive future che, è stato detto, dovrebbero entrare a far parte del “Piano outdor per Arzachena”.
Interventi come quello dell’imprenditore Agostino Colombano che illustrato le proprie attività parlando di resilienza in un settore di innovazione, mentre la figlia, Paola, ha illustrato le attività a Lu Branu, dove svolge un’attività turistico-ricettiva, esperienziale, con attenzione all’identità storico-culturale del luogo.
Il giovane Luca Pirina, istruttore federale windsurf, ha illustrato le attività del Club Nautico Arzachena, le vittorie ottenute ed i prossimi campionati europei che si svolgeranno, ad ottobre, nel mare di Cannigione. C’è stato poi l'intervento di Fabio Viglioli, imprenditore che ha illustrato le sue attività nel parco avventura. Mario Sotgiu, ha parlato dei trekking urbani organizzati nel centro storico di Arzachena e nel borgo di Cannigione mentre le frequentazioni e caratteristiche del parco archeologico di Arzachena, con 7 siti di un museo, sono state illustrate da Annamaria Zedda, presidente della municipalizzata Geseco che li gestisce.
Marina Pala, insegnante e naturalista, ha parlato del ricco e vario patrimonio naturalistico di Arzachena, soffermandosi sulla morfologia, la costa, gli aspetti botanici con i suoi endemismi e faunistici.