Meteora in Sardegna, la Nasa:"Come 86 tonnellate di tritolo"
Secondo i dati dell'Agenzia spaziale il "bolide" viaggiava a 53mila km/h e sarebbe deflagrato sopra il mare a 120 km da Sant'AntiocoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'esplosione della meteora passata nei giorni scorsi sulla Sardegna ha prodotto un'energia pari a 86 tonnellate di tritolo. Una deflagrazione, per intenderci, circa 400 volte più potente di quella prodotta dagli artificieri per abbattere il moncone del ponte Morandi di Genova.
A riportarlo è il Planetario de L'Unione Sarda, che ha visto le osservazioni della Nasa sull'evento che il 16 agosto, alle 22.43, ha illuminato per qualche istante a giorno i cieli dell'Isola.
"Secondo il CNEOS, l'istituto dell'Agenzia spaziale Usa per il calcolo delle orbite di asteroidi e comete e le loro probabilità di impatto sulla Terra, questo sarebbe stato il secondo evento più energetico dal 1988 ad oggi nel mediterraneo occidentale, e il primo in Italia", spiega Manuel Floris, astrofisico e direttore del Planetario, in un post su Facebook.
Chiarita anche la traiettoria del bolide volante: è esploso a circa 120 chilometri di distanza dalle coste dell'Isola di Sant'Antioco, ad un'altezza di 36 km dal suolo.
Incommensurabile e impressionante anche la velocità: la meteora, che ha rischiarato i cieli e stupito, meravigliato e spaventato migliaia di sardi, viaggiava infatti a 53.640 km/h".
Quanto alla grandezza, secono l'Imo, l'Organizzazione Mondiale Meteore, aveva una massa di 4 tonnellate e un raggio di poco meno di 2 metri.
(Unioneonline/l.f.)
I VIDEO: