Partito ieri dal Teatro delle vittorie di Roma, il carro funebre col feretro di Pippo Baudo è arrivato nella notte a Militello, in Val di Catania, accolto dall'applauso di centinaia di persone.

Nella chiesa di Santa Maria della Stella è stata aperta questa mattina la camera ardente, poi nel pomeriggio, alle 16 in diretta tv (su Rai1 e Rete 4), verranno celebrati i funerali del grande presentatore, morto all'età di 89 anni.

Accanto alla bara di Baudo la corona del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il carro funebre è partito ieri a Roma dal rione Prati tra gli onori delle forze dell'ordine, e le note di Donna Rosa. Poi è passato davanti agli uffici del presentatore in via della Giuliana. Quindi gli 850 chilometri per raggiungere il Santuario di Santa Maria della Stella, dal 2002 patrimonio dell'umanità Unesco.

L'organizzazione del viaggio è stata curata in collaborazione con il Viminale per ragioni di ordine pubblico e sicurezza. Ad accompagnare la salma, su un'altra auto, la collaboratrice storica di Baudo, Dina Minna.

Le esequie saranno presiedute dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri insieme al parroco Giuseppe Luparello mentre il padre spirituale di Pippo Baudo, don Giuseppe Albanese, pronuncerà l'omelia.

Nella chiesa potranno entrare circa trecento persone i familiari di Baudo, gli amici più stretti, rappresentanti istituzionali, ci saranno il ministro del made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, e il presidente della Regione Renato Schifani, e i giornalisti. Le migliaia di persone attese potranno seguire i funerali dal maxischermo montato in piazza santa Maria della Stella.

Nella zona della chiesa ci saranno postazioni della protezione civile (volontari arriveranno da varie province), che forniranno bottigliette d'acqua minerale ed è stato potenziato il servizio di 118 mentre i tre primari di Chirurgia, Pronto soccorso e Rianimazione dell'ospedale faranno la spola tra la piazza e la chiesa.

Dopo la cerimonia il trasferimento nel cimitero di Militello dove la bara sarà sistemata nella cappella di famiglia, dove riposano il padre e la madre, realizzata dall'architetto catanese di fama Giuseppe Pagnano. 

(Unioneonline/v.l.)

© Riproduzione riservata