In piazza le richieste dei pastori sardi. Sostegno dai rossoblù Sau e Melchiorri
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si danno appuntamento il 2 agosto a Cagliari gli esponenti del Movimento dei pastori sardi per chiedere al governo regionale interventi urgenti per la tutela del patrimonio zootecnico dell'Isola.
"Le campagne - scrivono in una nota - stanno vivendo una crisi drammatica che rischia di travolgere l'economia e la vita sociale delle aree interne della Sardegna", e ricordano anche che "nel giro di due anni il prezzo del latte è crollato del 50 per cento, e il valore delle carni del 40".
La siccità, inoltre, "ha messo in ginocchio tutte le aziende e gli incendi che devastano le campagne oggi mettono in pericolo uomini e animali".
Per tutte queste ragioni, dicono, la Regione deve stanziare "in via di urgenza, risorse pari a un quintale di mangime a capo" e procedere "urgentemente al risarcimento dei danni causati dalla calamità naturale".
Le altre richieste riguardano: il blocco immediato delle cambiali agricole; l'interruzione dei procedimenti di Equitalia; l'azzeramento dei pagamenti Inps.
"Il pastoralismo - sostengono - non è un semplice comparto economico ma parte centrale del tessuto sociale e culturale della Sardegna. La società e la politica sarda devono fare proprio questo concetto: il pastore ha e può avere una funzione centrale nella gestione del territorio, nella conservazione del paesaggio, nel controllo delle campagne".
La manifestazione prenderà il via alle 9 da piazza Marco Polo (fiera) e si concluderà in via Roma, davanti alla sede del Consiglio regionale.
Intanto anche due giocatori del Cagliari, Federico Melchiorri e Marco Sau, hanno mostrato il sostegno ai pastori facendosi fotografare con il foulard del Movimento.
(Redazione Online/s.s.)