“Biscotti senza frontiere” a Cagliari e Sassari
Sabato e domenica i banchetti dell’associazione umanitaria a sostegno del Fondo emergenze per gli interventi medici nei paesi in guerra o colpiti da calamità naturaliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sabato e domenica, in oltre 150 piazza italiane, tra cui Cagliari e Sassari, Medici Senza Frontiere lancia la seconda edizione di “Biscotti Senza Frontiere”, a sostegno del Fondo Emergenze di Msf che garantisce un intervento medico umanitario rapido e indipendente in contesti di emergenza, conflitto e calamità naturali.
A Cagliari la campagna si svolgerà in Piazza Giovanni XXIII e in Piazza Yenne e a Sassari in Piazza Castello, con i volontari che distribuiranno una speciale scatola di biscotti in edizione limitata, che ritrae l’arrivo di aiuti umanitari via aerea e via terra in un campo tendato, lì dove andranno i fondi raccolti attraverso questa iniziativa. Con una donazione minima di 15 euro si riceve una scatola di biscotti, disponibili in 3 gusti (classico, cioccolato, frutti di bosco), realizzati con il supporto di Grancereale.
«Dopo il successo dell’anno scorso, abbiamo scelto di raddoppiare la nostra presenza in tutta Italia. Anche attraverso un gesto semplice come la donazione per una scatola di biscotti, si può dare un aiuto fondamentale che ci permette di garantire cure mediche dove c’è più bisogno, in oltre 70 paesi al mondo», dice Laura Perrotta, direttrice raccolta fondi di Msf.
«Oltre il 65% dei progetti di Msf sono in zone di conflitto o in contesti instabili, dove milioni di persone sono colpite da guerre, epidemie, o sono escluse dall’assistenza sanitaria. Quando un paese è in guerra, il sistema sanitario è in estrema difficoltà, mancano i presidi medici e i farmaci, le persone non hanno accesso alle cure, perché non riescono neanche raggiungere gli ospedali e agli effetti devastanti del conflitto si aggiungono altre emergenze, come epidemie per mancanza di acqua e malnutrizione».