Marzo, astronomicamente parlando, è uno dei mesi più importanti e ricchi di sorprese: «A fine mese ci sarà l'equinozio, uno dei passaggi cruciali del sole lungo lo zodiaco, che ha una cadenza e un valore anche sociale e culturale. Pensiamo alla Pasqua: è l'unica festa fissata con criteri astronomici», racconta Gian Nicola Cabitza componente del comitato scientifico e responsabile del Planetario de L'Unione Sarda. La struttura ospitata nel centro polifunzionale di Santa Gilla è tra le più moderne d'Europa, grazie a una «proiezione a tutta cupola estremamente coinvolgente», ammirata già da oltre 10.000 persone in tre mesi. «In Italia ci sono solo proiettori optomeccanici o digitali. Da noi ci sono entrambe le cose».

GLI SPETTACOLI E così il programma di marzo si arricchisce di tanti spettacoli, pensati sia per le scolaresche che per tutto il pubblico: «La produzione di show sta diventando più articolata e più sofisticata anche dal punto di vista tecnico. Proponiamo spettacoli che riproducono il moto annuo del sole lungo lo zodiaco e tanti altri eventi. Per gli istituti scolastici si aggiunge anche una lezione specifica sulla Luna: raccontiamo tutta l'evoluzione del nostro satellite, dalla formazione alle fasi lunari e le eclissi, passando per le esplorazioni umane», aggiunge Cabitza.

PASSEGGIANDO NEL COSMO Poi c'è la Via Lattea, la galassia per antonomasia, che verrà trasformata in un affascinante boulevard del cosmo: «Ora che ci avviciniamo alla primavera e le giornate si allungano, verso l'estate, la Via Lattea si mostra in tutto il suo splendore. Noi proponiamo una passeggiata turistica, tra stelle e nebulose, da un estremo all'altro. Spiegheremo la natura di fenomeni specifici, sperando che il pubblico abbia voglia di prendere un binocolo e osservare da casa lo spettacolo del cosmo. Anche se nel Planetario faremo vedere cose che non si possono osservare con un semplice telescopio, come il buco nero centrale della Via Lattea».

LA STORIA Ma non va dimenticato che l'astrologia è anche - e soprattutto - un insieme di credenze e tradizioni, che ha attraversato quasi tutta l'esistenza dell'uomo, partendo dal sistema geocentrico per evolversi fino alla rivoluzione copernicana e alla dimostrazione dell'eliocentricità del nostro Sistema solare. «Nel nostro programma proponiamo anche un tema eretico per i planetari, perché affrontiamo e raccontiamo la storia dell'astrologia, per far comprendere come è nato questo rapporto tra l'uomo e il cielo, basato sulla convinzione che gli astri potessero influire su quello che succede sulla Terra».

I PERCORSI Ai visitatori della struttura di piazza L'Unione Sarda viene offerto un percorso completo, dalla “Sala Universo” (dedicata a brevi proiezioni introduttive, tutte ad alta definizione), allo show del Planetario e alla visita alla “Sala Vita” dove è possibile vedere l'evoluzione biologica dal DNA fino all'Uomo, con suggestive rappresentazioni tridimensionali delle diverse ere geologiche, riproduzioni in dimensioni naturali di diversi animali del passato e il percorso evolutivo dell'uomo, dai primi mammiferi fino all'Homo Sapiens Sapiens.

IL PROGRAMMA Gli spettacoli sono in programma tutti i giorni. Oggi ci saranno le “Osservazioni del cielo” alle 18 e alle 19 (con repliche sabato 17 e il 31), mentre domani lo show verrà anticipato alle 11.30.

Tutti i martedì e i venerdì di marzo, alle 18, sarà la volta di “Che c'è di nuovo in cielo stanotte? Lo spettacolo verrà replicato anche sabato 10 e sabato 24 alle 18, domenica 11 alle 11.30 e alle 18; domenica 18 e domenica 25 alle 11.30. Unica data, invece, per “Osserviamo i pianeti”: domenica 25 alle 18. Le proiezioni astronomiche di “Dall'osservazione della Luna alla sua nascita” saranno tutti i lunedì alle 18, i mercoledì alle 19.30, sabato 10 marzo, sabato 24, domenica 11 e domenica 25 alle 19). “Su e giù per la Via Lattea” invece è in programma domani e domenica 18 alle 18 e alle 19. Saranno invece riservati alle scuole gli spettacoli da lunedì a venerdì alle 9.30 sui temi “Il Sole nella giostra dello zodiaco” (per studenti dai 5 ai 10 anni), “Il moto apparente del Sole” e “La Luna e i suoi moti” (entrambi per ragazzi dai 10 ai 18 anni). L'appuntamento a tema di questo mese sarà la conferenza “Lo zodiaco. Di che segno sei?” alla quale è possibile partecipare tutti i giovedì di marzo alle 19.30.

Michele Ruffi
© Riproduzione riservata