Domani, venerdì 24 ottobre, dalle ore 9.30 nella Sala Taphros di Santa Teresa Gallura, si terrà il convegno pubblico “Verso il MAB-UNESCO: dalle intenzioni alle azioni”, momento di confronto dedicato al futuro dell’Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone. L’iniziativa rientra nel progetto UNIT-MAB, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg Marittimo IT-FR, finalizzato a rafforzare la cooperazione tra i territori del Mediterraneo e promuovere modelli di gestione sostenibile delle risorse naturali. Interverranno il direttore dell’AMP Yuri Donno, la presidente Nadia Matta, il consigliere delegato Sandro G. Villani e Piero Bardanzellu, presidente della giuria del Premio “Poesia Gallurese e Corsa”.

Tra gli ospiti figurano inoltre Jean Michel Culioli, direttore della Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio, Giulio Plastina, direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Vittorio Gazale direttore del Parco Nazionale dell’Asinara, Elisa M. Mocci della Regione Sardegna, Maurizio Burlando del Parco dell’Arcipelago Toscano e Assunta Maria Pastò del Nucleo Demanio del Genio Militare di La Maddalena.

Il convegno rappresenta un passo importante verso il riconoscimento MAB-UNESCO, che unirebbe in un’unica visione di tutela e valorizzazione il sistema delle aree marine e costiere tra Sardegna e Corsica. L’obiettivo è creare un modello di sviluppo equilibrato, capace di integrare la salvaguardia ambientale con la crescita economica e culturale del territorio.

© Riproduzione riservata