Olbia, torna "Monumenti aperti": fine settimana tra i siti storici
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Monumenti aperti" a Olbia sabato e domenica.
L'omonima iniziativa, giunta all'ottava edizione, promuove dieci siti visitabili nel fine settimana, gratuitamente, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Presentata oggi, la manifestazione ha per tema il paesaggio. Inteso sì come luogo fisico ma anche e soprattutto come teatro delle storie di un popolo. Della sua cultura e della sua arte.
Patrocinato dal Comune di Olbia e organizzato in collaborazione con le scuole cittadine, Imago Mundi e ArcheOlbia, "Monumenti aperti" offre la possibilità di visitare, con tanto di guida, alcuni dei siti più importanti del territorio.
Spazio quest'anno al Museo archeologico, alle chiese di San Paolo e San Simplicio, al foro romano antistante il Municipio, le terme, l'acquedotto romano "Sa Rughitta" e quello di via Nanni, il pozzo sacro "Sa testa", la tomba dei giganti "Monte 'e S'Abe" e le officine puniche.