La serata sul Monte San Mauro è stata un successo. Ieri sera, in occasione della ventiseiesima edizione della Festa dell’emigrato, nella chiesetta che sorge sul monte sono stati presentati i libri “A cantar d’amore” (antologia di racconti brevi a cura di Vincenzo Soddu) e “Sulla coscienza: dialoghi tra intelligenze” di Alessandro Rugolo, scrittore di Gesico che sta portando avanti un importante studio sulle nuove tecnologie e in particolare sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

In serata lo spettacolo “Music and Food sotto un cielo di antiche stelle” con Pamela Strazzera e i Panki Alma Stra nel suggestivo scenario del sito di importanza comunitaria sulle pendici dell’alta Trexenta. «Un luogo incantevole, magico e misterioso allo stesso tempo: forse il più antico dove l'uomo abbia mai camminato in Sardegna», dice Carlo Carta, presidente della Pro loco che ha organizzato la manifestazione in collaborazione con il Comune e l’Unione dei Comuni della Trexenta.

La festa si prende alcuni giorni di pausa per ripartire giovedì 28 agosto: alle 18 nel campetto comunale in Piazza Mercato lo spettacolo di giochi d’acqua e animazione con il suo gruppo “Let’s Rox Animazione”; sabato 30 agosto alle 18 la presentazione del libro “Il Mandorlo. Mito, religione, arte, tradizioni” di Franco Camba, alle 22 in Piazza Sa Panga lo spettacolo di musica etno-folk con balli sardi “Pichiadas in Sa Panga”; domenica 31 agosto alle 18 nell’ex ludoteca in Piazza Mercato la presentazione del libro di Paola Carta “Frontiere visibili e invisibili”.

© Riproduzione riservata