Alghero festeggia il suo patrono e la cultura catalana
Dal 19 settembre tanti appuntamenti per il Sant Miquel FestivalPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La città di Alghero festeggia il suo patrono e per l'occasione rinnova il forte legame che unisce i popoli e la cultura catalana. Dal 19 settembre il Sant Miquel Festival farà rivivere nel caratteristico centro storico i coinvolgenti balli dei Giganti Catalani e le esibizioni dei Castelleres, con la partecipazione de Los Mataresos de l’Alguer, attualmente l’unica Colla Castellera operativa in Italia, e le colles ospiti dei Xics de Granollers, i Gegants de Peralada, la Colla Gegantera del Bisbalet e el Ball de Pastorets d'Igualada. Questa mattina al Quarter la presentazione ufficiale dei numerosi eventi e manifestazioni che impreziosiranno tutto il mese di settembre, alla presenza del presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, accompagnato da Roberto Fiori ed Elisa Finetti del consiglio d'amministrazione, con le assessore al Turismo ed alla Cultura del Comune di Alghero, Ornella Piras e Raffaella Sanna.
Anteprima d'eccezione al Quarter venerdì 12 settembre (ore 20.30), quando andrà in scena il concerto Gen Rosso: l'International Performing Arts Group, che ha portato in oltre 150 Paesi la sua musica dal forte valore sociale e spirituale, coinvolgendo intere generazioni con uno stile che intreccia rock, pop, gospel e sonorità etniche, dal caratteristico palco incastonato nel complesso di San Michele, urlerà al mondo i valori che rappresentano Alghero Città della Pace. Un evento a ingresso libero (fino ad esaurimento posti), voluto fortemente in collaborazione con la Diocesi di Alghero-Bosa, per celebrare i valori della convivenza, del dialogo e della fraternità tra i popoli. Come tradizione i festeggiamenti si caratterizzano per una ricca programmazione culturale e musicale, che include le esibizioni nel caratteristico centro storico delle emozionanti note dei Cantori della Resurrezione, con i "Percorsi Polifonici" della rassegna Estudi Polifóni (19 settembre), la 32esima edizione a cura della Akademia Cantus et Fidis della Rassegna Musicale Note di Fine Estate (26, 27 e 28 settembre); i canti algheresi di Angelo Maresca (2 ottobre); spettacoli di danza e teatrali.
Per le giornate clou, in programma venerdì 26 settembre l'attività congiunta nel cuore storico della città della Colla Castellera Los Mataresos de l’Alguer e i Xics de Granollers, mentre sabato 27 settembre c'è la grande sfilata con Los Mataresos de l’Alguer, Xics de Granollers, Gegants de Peralada, Colla Gegantera del Bisbalet, el Ball de Pastorets d'Igualada che dal porto attraversa il Lungomare Barcellona e la Banchina Dogana per entrare in Piazza Civica, percorrere Via Carlo Alberto fino a Piazza Sulis. Giornata che si concluderà con gli emozionanti Balli dei Giganti catalani. Domenica 28 settembre è dedicata allo scambio culturale musicale con i concerti in Piazza Sulis firmati dagli algheresi Gionta I Riccardo ed i gruppi catalani Arbre del Peix, vincitori del concorso promosso dalla Plataforma de La Llegua Cantalguer, che apriranno il concerto del gruppo proveniente da Barcellona Els Catarres, band tra le più amate della musica moderna catalana. Lunedì 29 settembre, il tradizionale grande concerto sul palco del Quarter con la Banda Musicale A. Dalerci.
Tra le attività culturali e di scoperta del patrimonio, Alghero celebra le Giornate Europee del Patrimonio (27-28 settembre) con due giorni di visite guidate e attività speciali, poi il 42° Premio Internazionale di Poesia e Prosa “Rafael Sari” a cura dell’Obra Cultural de l’Alguer. Numerose le attività collaterali che accompagnano le celebrazioni fino al 5 ottobre: lo sport di livello internazionale col 25° Sardinia Open Wheelchair Tennis e la XX Baia delle Ninfe, quest'anno sede dei Campionati Italiani di Regolarità Auto Storiche e Auto Moderne. L'Oktober Fest Sardegna presso l'Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia, l'Alghero Family Festival con attività, laboratori ed eventi speciali a misura di famiglia, l'ottava edizione dell' Alghero Half Marathon alla quale si affianca l'evento promosso dalla Gazzetta dello Sport "Sport & Beach 2025” Italian Tour 2025. In calendario anche il Torneo delle Regioni di Baseball e Softball.