Arte, cultura, musica ed enogastronomia. Il Comune di Zeddiani si prepara ad accogliere, il 4 e 5 ottobre, la manifestazione “Colori e Radici: sviluppo e tradizione a Zeddiani”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che trasformerà il borgo del campidano in un vero e proprio laboratorio creativo a cielo aperto. Il filo conduttore della rassegna è il rapporto tra identità e territorio, declinato attraverso incontri, mostre, concerti, itinerari d’arte, laboratori per bambini e momenti di convivialità dedicati ai sapori della cucina locale.

“Colori e Radici - dichiara il sindaco di Zeddiani Claudio Pinna - rappresenta per il nostro Comune un’occasione per riconoscersi e ritrovarsi nelle proprie tradizioni e nelle proprie potenzialità. Non guardiamo al passato come a qualcosa di distante, ma come a un patrimonio vivo che ancora oggi caratterizza il nostro modo di vivere, produrre e creare. È un progetto che rafforza il senso di appartenenza e ci aiuta a costruire insieme un futuro che non rinnega le radici, ma le valorizza come risorsa di crescita. L’identità di Zeddiani nasce dall’intreccio tra saperi agricoli, artigianali e culturali. Questa manifestazione dà voce a tutto ciò attraverso eventi, laboratori, mostre e degustazioni che raccontano la nostra storia, il nostro presente e le nostre eccellenze”.

Si parte sabato 4 ottobre alle 17 al Monte Granatico con il convegno “Turismo nei piccoli comuni: quali prospettive per Zeddiani? Dalla cultura all’enogastronomia: identità e territorio come leve di sviluppo”. L’appuntamento riunirà esperti, amministratori e operatori per discutere delle strategie di valorizzazione delle comunità minori, con particolare attenzione al ruolo della cultura e delle produzioni locali. Seguirà l’inaugurazione della mostra “Zia Veronica – Colori e Radici”, omaggio alla memoria e alla creatività che caratterizzano il paese. La giornata si concluderà alle 20:30 in piazza Chiesa della Madonna delle Grazie con il concerto degli Ympossibili. Domenica 5 ottobre il borgo si trasformerà in un palcoscenico diffuso: dalle 9  si terranno l’estemporanea di pittura e il concorso fotografico, che vedranno protagonisti artisti e appassionati di fotografia. Alle 10 verrà inaugurato l’itinerario d’arte diffusa, con mostre e installazioni lungo le principali vie e piazze del paese.

Nella stessa fascia oraria sarà possibile visitare la Chiesa romanica della Madonna delle Grazie. Per tutta la giornata, dalle un trenino turistico accompagnerà i visitatori attraverso le aree espositive, mentre dalle 11 prenderanno il via i laboratori artistici, creativi e culinari per bambini in collaborazione con il Centro di aggregazione sociale. Tra questi, ilCooking Lab per bambini a cura di Roberta Putzolu – Bastamangiare, che guiderà i più piccoli in attività divertenti e formative. Lungo tutto il percorso del borgo saranno inoltre presenti esposizioni artigianali.  Il pomeriggio sarà animato dalla SeuinStreet Band. Poi  la premiazione dell’estemporanea di pittura e del concorso fotografico e gli spettacoli musicali a cura di artisti locali.

© Riproduzione riservata