Il progetto “Unit – Mab and Biosphere” che mira alla creazione di una Riserva della Biosfera transfrontaliera Unesco tra il nord della Sardegna e il sud della Corsica, farà tappa a Castelsardo lunedì 20 ottobre dalle 11 presso la sala Lega Navale per un incontro pubblico, occasione per illustrare l’iniziativa.

Il progetto di estende dal Golfo dell’Asinara fino alle Bocche di Bonifacio, interessando i territori strategici dell’area sardo-corsa con il coinvolgimento di quattro aree protette  (Parco Nazionale dell’Asinara, Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Area Marina Protetta di Capo Testa–Punta Falcone, Parco delle Bocche di Bonifacio) e dei comuni costieri da Porto Torres a Stintino, da Sassari a Sorso, Castelsardo, Valledoria, Santa Teresa Gallura, La Maddalena e Bonifacio. L’obiettivo è creare un sistema capace di valorizzare le buone pratiche, incrementare lo scambio di esperienze tra territori, promuovere educazione ambientale e tutela della biodiversità, favorire una gestione responsabile delle risorse naturali e sostenere lo sviluppo locale con il supporto degli enti e delle istituzioni, attraverso la cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo. Per l’occasione approderà nel porto turistico di Castelsardo il motoveliero “La Rèole”, imbarcazione ambasciatrice del progetto “Unit-Mab - Man And Biosphere”. 

© Riproduzione riservata