Un nuovo menù d’autunno dedicato ai funghi della Sardegna Oristano, 2 novembre 2025

Dal cuore di Oristano, in via De Castro 34, il Ristorante Craf da Banana annuncia con entusiasmo la riapertura delle domeniche a pranzo e presenta un nuovo menù autunnale in parte dedicato ai funghi: veri protagonisti della stagione gastronomica sarda.

Un appuntamento atteso dai clienti abituali e dagli appassionati della buona tavola, che torneranno a vivere la magia della domenica in un luogo che unisce la tradizione della cucina tipica sarda all’eleganza di un’interpretazione moderna. Dopo un periodo di rinnovamento e di ricerca, Alberto e Mattia, Chef e titolari del ristorante, hanno scelto di riportare il pranzo domenicale al centro dell’esperienza conviviale, con una proposta che esalta la ricchezza dei boschi sardi e la cultura gastronomica dell’isola.

Riaprire la domenica significa per noi ritrovare l'autenticità della tavola come momento di incontro e condivisione”, racconta Alberto, coproprietario del Craf da Banana. “In Sardegna la domenica è la giornata delle famiglie, dei pranzi lunghi, delle risate, dei ricordi. Abbiamo voluto riportare la magia con piatti che profumano di bosco, di casa e di memoria.”

La riapertura è un ritorno all'abitudine e un segno di crescita e consolidamento per il ristorante: recentemente, inserito nella nuova guida del Gambero Rosso 2025 e riconosciuto, ufficialmente, dalla Regione Autonoma della Sardegna come Ristorante Tipico Regionale. Due traguardi che testimoniano l’impegno costante nella valorizzazione della cucina sarda, nel rispetto delle materie prime e nella ricerca di un equilibrio tra autenticità e innovazione. Nel racconto di Mattia, anima creativa del locale, la domenica ha un valore profondo. “È il giorno in cui ci si concede tempo per sé e per gli altri. La nostra cucina vuole essere un invito a rallentare, a gustare ogni sapore e a riscoprire la semplicità dei gesti. C’è una bellezza nell’attesa, nella preparazione, nel profumo che si diffonde in sala. Questo vogliamo condividere.”

L’autunno in Sardegna è una stagione speciale: è il tempo dei funghi, simbolo di un legame profondo tra la natura e la cucina isolana.

Abbiamo scelto di lavorare solo con prodotti locali,” spiega Alberto. “Ogni ingrediente proviene da piccoli fornitori e raccoglitori del territorio. La nostra filosofia è semplice: la Sardegna ha quello che serve per cucinare bene. Non c’è bisogno di guardare altrove, basta conoscere e rispettare ciò che abbiamo.

Ogni portata è accompagnata da una carta dei vini rinnovata, con un’attenzione particolare ai vitigni sardi e alle piccole cantine del territorio. Cannonau, Monica, Bovale e Vermentino si alternano a proposte meno conosciute, frutto di viticoltori che lavorano in modo sostenibile e indipendente. “La nostra carta dei vini è una mappa della Sardegna” racconta Mattia. Ogni bottiglia è una storia, ogni sorso un paesaggio. Abbiamo scelto vini che parlano la stessa lingua dei nostri piatti.”

Il Craf da Banana non è solo un ristorante ma una storia di passione, amicizia e identità. Nato nel cuore di Oristano come progetto familiare, nel tempo è diventato un punto di riferimento per chi cerca una cucina autentica e raffinata.

Scegliere i fornitori giusti è una parte essenziale del nostro lavoro” racconta Alberto. “Dietro ogni ingrediente ci sono mani che lavorano, famiglie che tramandano saperi. Noi vogliamo che il cliente senta tutto questo in ogni piatto.” Con la riapertura delle domeniche a pranzo, il ristorante oristanese rinnova il suo invito alla convivialità. A partire dal 2 novembre 2025, ogni domenica sarà possibile gustare il menù completo o una selezione alla carta, in un ambiente intimo e curato. “Invitiamo tutti - clienti storici e nuovi - a riscoprire il piacere della tavola domenicale” affermano Alberto e Mattia. “Ogni piatto che prepariamo è un racconto e merita di essere condiviso.”

Informazione promozionale a cura di Ristorante Craf da Banana

© Riproduzione riservata