Incentivi nelle aree di crisi, scatta domani il "click day" per le imprese sarde
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Regione Sardegna attiva gli strumenti per il rilancio delle attività imprenditoriali nelle aree di crisi industriale dell'Isola.
Scatta infatti domani il "click day" per presentare le domande di agevolazione per i programmi di investimento nelle "aree di crisi industriale non complessa", che potranno beneficiare degli incentivi previsti dalla legge 181/89 (prima d'ora mai autorizzati in Sardegna).
Il bonus riguarda dunque i casi in cui la recessione economica e la perdita occupazionale hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo dei territori, ma in forma meno grave e diffusa rispetto ai casi di "crisi complessa". Queste situazioni sono state individuate dal ministero dello Sviluppo Economico (con decreto direttoriale del 19 dicembre 2016) su proposta delle Regioni e tenendo conto di specifici indicatori Istat.
LE DOMANDE - Le richieste di agevolazione potranno essere avanzate a partire dalle ore 12, sul sito Invitalia. A disposizione, ci sono risorse pari a 124 milioni di euro complessivi.
Per quanto riguarda l'Isola, la Giunta regionale ha proposto al ministero il riconoscimento dei territori compresi nei sistemi locali del lavoro di: Thiesi, Olbia, Alghero, Fonni, Macomer, Nuoro, Sanluri, Villacidro, Nurri, Cagliari. La misura concerne quindi un territorio che ospita 585mila abitanti.
Lo strumento serve a finanziare iniziative imprenditoriali che rivitalizzino il sistema economico locale e creino nuova occupazione, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e delocalizzazione. Agevolabili anche i programmi di investimento per la tutela ambientale, il turismo e i progetti di innovazione organizzativa.
GLI INCENTIVI - L'intensità degli aiuti per le imprese (basata sul regolamento Ue 651/2014) prevede un contributo del 25% a fondo perduto e fino al 50% di credito agevolato in misura particolarmente conveniente (le imprese pagheranno il 20% del "reference rate").
Il bando nazionale – al quale possono partecipare aziende di qualunque dimensione che realizzino investimenti di almeno 1,5 milioni di euro – ha quindi la finalità di rivitalizzare il tessuto delle aree italiane che hanno subito nel tempo un depauperamento produttivo e occupazionale.
Tra i potenziali beneficiari, figurano le società di capitali, le società consortili e le società cooperative, già esistenti o "newco", che siano dotate di codice Ateco dei settori: estrazione di minerali da cave e miniere, attività manifatturiere, servizi alle imprese e turismo.
Invitalia prevede un tempo massimo di istruttoria pari a sei mesi dalla presentazione della domanda. Tutte le informazioni e la documentazione relative alle agevolazioni sono reperibili anche sul sito sardegnaimpresa.eu.