Un viaggio nei laboratori in cui sono "rinati" i Giganti di Mont'e Prama
Giovedì, in occasione della giornata nazionale del paesaggio, sarà possibile visitare il centro, che si trova a Li Punti, periferia di SassariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una visita ai laboratori dove sono stati riassemblati e fatti "rinascere" i Giganti di Mont'e Prama. Giovedì dalle 10 alle 17 sarà possibile visitare il Centro di Restauro e Conservazione dei beni culturali a Li Punti, alla periferia di Sassari.
È uno dei due appuntamenti organizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro per celebrare giovedì la Giornata Nazionale del Paesaggio.
La Giornata promuove in tutt'Italia iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema del paesaggio e delle attività connesse a musei, siti archeologici, biblioteche, archivi e uffici delle Soprintendenze.
L'apertura al pubblico del Centro di Restauro e Conservazione dei beni culturali prevede l'ingresso sia alla Galleria espositiva, sia ai laboratori, con visite guidate e proiezione di un filmato sul paesaggio archeologico realizzato dai tecnici dei laboratori del Centro, e del documentario "La civiltà nuragica", realizzato in occasione del progetto di esposizione delle statue di Mont'e Prama.
L'altra iniziativa è programmata invece giovedì alle 15 grazie alla collaborazione con la società Sa Rundine: una visita guidata al Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas e a seguire l'apertura straordinaria del sito archeologico dislocato in località Concas.