Su Suercone, la Regione stanzia 10 milioni per rilancio del territorio
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
All'interno della Programmazione territoriale, la Regione Sardegna ha firmato e finanziato il progetto "Su Suercone, ambiente identitario".
Dieci milioni di euro, di cui quasi 5 di nuova finanza, stanziati per interventi all'interno del Piano di rilancio del Nuorese.
"Ambiente, cultura, identità sono le tre direttrici su cui si snoda questo progetto", ha spiegato l'assessore della Programmazione Raffaele Paci.
"Vogliamo valorizzare un patrimonio unico, con l'Università che svolge un ruolo di primo piano. Puntiamo sul capitale umano e sull'innovazione tecnologica, che è fondamentale e senza la quale non si può pensare a un vero sviluppo, pur tenendo intatta la nostra tradizione", ha continuato.
Il protocollo d'intesa è stato firmato nell'auditorium della biblioteca comunale di Orgosolo da Paci e da Marcello Barone, presidente della Comunità montana Nuorese, Gennargentu, Supramonte, Barbagia e sindaco di Mamoiada.
All'accordo hanno aderito tutti i sindaci dei Comuni che fanno parte della Comunità montana: oltre a Mamoiada, Dorgali, Fonni, Oliena, Orani, Orgosolo, Orotelli e Ottana.
Il sito Su Suercone sarà oggetto di interventi di valorizzazione ambientale con l'obiettivo di migliorare la competitività del territorio e la sua capacità di attrattività turistica, attraverso opere infrastrutturali e il rilancio del patrimonio archeologico e museale.
(Unioneonline/F)