Solanas, una giornata dedicata all'acqua tra immagini, parole e musica
Spazio alla riflessione e alla bellezza con il Festival Elements – Letterature e arti performativePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo le prime tappe a Sinnai, il "Festival Elements – Letterature e arti performative" arriva a Solanas con una giornata speciale interamente dedicata all’acqua, elemento simbolico e vitale, oggi più che mai al centro di riflessioni ambientali, culturali e sociali.
Elements è un festival diffuso nato per raccontare il presente attraverso la lente dei quattro elementi naturali, intrecciando letteratura, fotografia, performance, cinema e musica in un percorso artistico che coinvolge il territorio e le sue comunità.
Il programma del 20 luglio si apre alle 17:30 con la visita guidata alla mostra internazionale World Press Photo 2025, allestita presso il Centro Informazioni Turistiche di Solanas. Un’occasione preziosa per esplorare, attraverso lo sguardo dei più grandi fotogiornalisti del mondo, alcune delle storie più potenti e urgenti del nostro tempo. Tra le immagini esposte, anche racconti che toccano profondamente il tema dell’acqua.
Alle 20:00 sarà la volta dell’incontro con la scrittrice Sara Fruner, autrice del romanzo La luce laggiù (Neri Pozza, 2025), che dialogherà con Isabella Atzeni. Un racconto intenso e poetico in cui l’acqua assume un valore profondo, tra perdita, memoria e rinascita. Un momento intimo e coinvolgente, aperto al confronto con il pubblico.
A partire dalle 21:30, Elements incontra “Buon compleanno Faber” con due cortometraggi che mettono al centro l’identità, il paesaggio e il rapporto con la natura:
- Un lembo di Terra di Giorgio Parisi (2023), un’opera che esplora il legame tra comunità e ambiente;
- La luce dell’isola di Valeria Patané (2025), un delicato racconto per immagini sulla Sardegna e il suo paesaggio interiore.
Chiuderà la serata la performance musicale “Nostos, Exodos… da quale parte del mare”, con Gerardo Ferrara (voce e percussioni) e Battista Dagnino (voce e bouzouky). Un viaggio sonoro tra Mediterraneo, migrazioni e speranze, che farà risuonare l’acqua come ponte tra culture e destini.
La tappa di Solanas fa parte delle iniziative 2025 di Elements, un progetto ideato da Sardinia To Do per il Comune di Sinnai, con il sostegno della Fondazione di Sardegna. Un percorso che intreccia arte, paesaggio e partecipazione per parlare del nostro presente con nuovi sguardi.