A Osilo la seconda edizione del Festival “SELVA+”
Quattro giornate di eventi nel bosco di Ocra Badu Canu: talk, laboratori, proiezioni, camminate e concerti per riavvicinarsi alla naturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Performance, talk, laboratori, proiezioni, camminate e concerti per riavvicinarsi alla natura. Dal 17 al 20 luglio Osilo ospita la seconda edizione del Festival “SELVA+” dell’APS Iconica Selvatica, un vasto e articolato programma organizzato nel bosco di Ocra/Badu Canu con il patrocinio del Comune di Osilo e il sostegno di Fondazione Sardegna.
Si comincia giovedì con “Fuochi nella notte” una serata incentrata attorno al tema del fuoco e degli incendi che prevede un talk, la proiezione di un corto documentario ed un intervento performativo.
Venerdì la presentazione del libro “Camminare e Fermarsi” dell’artista e docente di architettura Francesco Careri, che condurrà il pubblico prevede una camminata insolita nei dintorni del bosco di Badu Canu fino a prendere parte alla “cena selvatica” (prenotazione obbligatoria). In entrambe le giornate, per i più piccoli verranno attivati i “Selva Kids” laboratori ambientali alla scoperta del bosco e del borgo di Osilo rispettivamente a cura di Spazioperaria e La Ghiandaia.
Il 17 e 19 Vanessa Aroff Podda propone “Clorofonia”, paesaggi sonori immersivi site-specific da fruire in autonomia. Sabato 19 “Futur Forest” una serata per prendersi cura con divinazioni fantastiche, tarocchi, shiatsu, una jam session a cura di S’ala e la performance musicale frutto della collaborazione tra Simone Azzu, le sonorità elettroniche di Martino Corrias e il coro Cuncordu Viadore.
Chiusura domenica con il concerto-spettacolo di Adele e Ennio Madau al Castello Malaspina: i due artisti invitano a scoprire le loro radici familiari profondamente connesse alla cultura sarda.