Quartu, al via “Esperienze e Suoni d’Acqua”
Tre giorni tra musica, arte e naturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dove la natura abbraccia la creatività, nasce un festival capace di fondere musica, arte, sport e impegno sociale.
Dal 10 al 12 ottobre, il Parco Naturale Regionale Molentargius Saline ospita la quarta edizione di “Esperienze e Suoni d’Acqua”, manifestazione ideata dall’associazione Baetorra, in collaborazione con il CCN “La Via del Mare”, che proprio in questa occasione celebra il suo compleanno.
Un evento ricco e trasversale, che trasforma l’area del parco in un palco dedicato a: concerti, laboratori, sport inclusivo, arte per la Palestina, artigianato e street food si alterneranno in tre giornate dedicate al territorio e alla cultura esperienziale.
Dopo tre edizioni a Gavoi, il festival approda nel cuore naturalistico di Quartu, con l’obiettivo di valorizzare una delle zone più suggestive della Sardegna attraverso un’offerta culturale sostenibile e coinvolgente.
«Molentargius non è solo un gioiello ambientale, ma un cuore pulsante di aggregazione», ha dichiarato Tore Sanna, vicesindaco e assessore all’Ambiente, durante la conferenza stampa di presentazione. «Con eventi come questo, finanziati anche grazie all’imposta di soggiorno, diamo nuova vita a luoghi straordinari come il Parco, valorizzandoli non solo per i turisti, ma anche per la comunità locale».
Il presidente del Ccn “La Via del Mare”, Luca Stocchino, ha sottolineato il valore simbolico del festival: «Un compleanno che diventa festa per tutta la città. Cultura, commercio e solidarietà si incontrano in un ambiente unico».
Una visione condivisa anche dall’assessora alle Attività produttive Rossana Perra, che ha evidenziato come il festival rappresenti un’opportunità per le imprese locali: «Speriamo che dalla valorizzazione del Parco possa nascere un'economia lenta e sostenibile».
Il Festival si articola su tre giornate con decine di appuntamenti: Musica live con la SuperLatin Orchestra (venerdì 11 ottobre) e il concerto tributo a Vasco Rossi dei KOMbriccola (sabato sera), fino al piano solo immersivo di Remo Anzovino domenica al tramonto. Arte e impegno civile con il SAW Village – Artists for Palestine, spazio espositivo e di raccolta fondi per l’Associazione Sardegna Palestina.
Sport inclusivo con tornei e campi accessibili di basket 3x3, Urban Golf, arrampicata, capoeira, oltre a sessioni di meditazione e yoga. Laboratori artigianali e gastronomici, tra cui la preparazione dei culurgiones e dei ravioli di Gavoi. Attività per bambini, con gonfiabili, mascotte e truccabimbi, ma anche proposte educative come il laboratorio di launeddas tenuto da Michele Deiana. Esperienze naturalistiche, dal birdwatching al trekking, fino ai voli in minimongolfiera e ai corsi di vela al porto di Capitana.
Viale Colombo, dall’ingresso del parco alla rotonda del Poetto, sarà pedonalizzato sabato per ospitare anche il Raduno motoristico e di beneficenza, con la partecipazione degli Svalvolati Bikers Cagliari e dell’associazione Moto Taccuino, promotori dell’iniziativa “Un Sorriso per la Vita” per i piccoli pazienti del Microcitemico di Cagliari.
«Aprire il Parco a un evento come questo è un onore e una responsabilità», ha commentato Stefano Secci, presidente del Parco Naturale Molentargius. «Dimostra che un’area protetta può essere anche un luogo vivo, capace di offrire esperienze inclusive e sostenibili».
Il festival è sostenuto dai Comuni di Quartu e di Quartucciu, dalla Regione, dal CCN La Via del Mare, e da diversi sponsor e partner.
(Unioneonline/Fr.Me.)
