Debutta venerdì alle 19 il City&City Festival Culturale e Letterario, un viaggio tra parole, musica ed emozioni che animerà il chiostro della Chiesa di Santa Maria di Betlem, luogo simbolo di Sassari.  Letteratura, jazz, danza, poesia e teatro si intrecceranno in un programma che da venerdì a domenica punta a raccontare l’Isola e il territorio attraverso le voci di scrittori, musicisti e artisti. L'ingresso a tutti gli eventi è libero.

Si parte con la presentazione del libro "Zafferano" di Giampiero Muroni, in dialogo con il giornalista Giovanni Dessole, seguita alle 20.30 dal concerto Jazz sotto le stelle con Enzo Favata e Pasquale Mirra. Sabato alle 20 il pianista Antonio Soria proporrà "La sfumatura sublime", un percorso musicale dal Romanticismo al Modernismo, mentre alle 21.15 la Compagnia Danza Estemporada insieme alla poetessa Luana Farina Martinelli porterà in scena" Corpi in ascolto: voci dalla Palestina", spettacolo intenso in cui danza e parola si fondono per raccontare resistenza e speranza.

Domenica alle 19 si terrà la presentazione del libro Aria Mossa (Il Maestrale) con gli autori Giampaolo Cassitta e Pier Luigi Piredda, accompagnati dalle musiche di Mauro Cossiga, a cui seguirà alle 20.30 "Corpo a Corpo" di Simone Sassu e Maurizio Giordo (Gurdulù Teatro), una baruffa teatral-musicale ispirata a Io canto il corpo elettrico di Walt Whitman.

Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale City&City con il contributo della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio IAA di Sassari attraverso il network Salude & Trigu.

© Riproduzione riservata