Ha proseguito anche quest’anno “Ciak si Pianta”, il progetto di riforestazione promosso dall’Associazione Culturale Premio Solinas, svoltosi nei giorni scorsi a La Maddalena in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago e il Comune isolano. Un’iniziativa, giunta alla sua terza edizione nel 2025, che coniuga cultura, ambiente e responsabilità sociale, puntando a compensare le emissioni di CO₂ generate dalla manifestazione stessa e a valorizzare il territorio attraverso la piantumazione di specie vegetali autoctone.

Lo scorso 24 settembre, il progetto ha interessato un’area particolarmente suggestiva dell’isola, situata nella zona panoramica dove si trova la statua di San Francesco, arricchita anche da giochi per bambini. Qui sono stati messi a dimora alberi di lentisco e installate alcune panchine in legno, restituendo alla comunità uno spazio verde curato, accogliente e sostenibile. Un gesto concreto oltre che dal valore educativo, che unisce la forza delle idee con quella delle radici, lasciando un’impronta duratura, nel tempo e nella terra.

Lo scorso anno “Ciak si pianta” aveva visto interessato il giardino della sede del Parco Nazionale, dove erano stati piantati alcuni alberelli di ginepro che nel frattempo hanno ben attecchito. A farlo erano stati i “Ragazzi dal pollice verde”, gruppo di giovani con disabilita che avevano in cura un orto presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco, a Caprera. L’anno precedente, il primo anno, aveva visto coinvolte le scuole elementari con la piantumazione di alberi in via Indipendenza, nella frazione di Moneta.

© Riproduzione riservata