Porto Torres, new entry per Monumenti Aperti: è la sede del Parco Asinara
Novità della manifestazione ideata dall'associazione Imago Mundi e organizzata localmente dall'amministrazione comunalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Venticinque monumenti verranno illustrati ai visitatori dagli studenti nella nona edizione di "Porto Torres Asinara Monumenti Aperti".
La nuova sede del Parco Nazionale dell'Asinara e l'area archeologica dell'ufficio tecnico comunale, ex Pretura, sono le due new entry della manifestazione ideata dall'associazione Imago Mundi e organizzata localmente dall'amministrazione comunale.
I siti cittadini saranno visitabili nel corso delle due giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio, quelli dell'Asinara solo nella giornata di domenica.
L'evento coinvolge scuole, associazioni e intere comunità interessate a conoscere i siti storici, culturali e ambientali e a diffondere tra giovani, studenti e cittadini le informazioni sui tesori della propria città.
Tra i principali monumenti visitabili ci sono la Basilica e cripta di San Gavino, Atrii Metropoli e Comita, Cumbessias ed edifici annessi; le Chiese di Balai Vicino e di Balai Lontano; le aree archeologiche Palazzo di Re Barbaro e il museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano; Tombe ad arcosolio del Nautico; Ipogeo di Tanca Borgona; Chiesa di Cristo Risorto; Necropoli di Su Crucifissu Mannu; Museo del Porto; Chiesa della B.V. della Consolata; Scuola elementare De Amicis; Rifugio antiaereo De Amicis; Necropoli di via Libio; Planetario, area museale e simulatore della navigazione. Ma c'è anche il Palazzo del Marchese e il Museo Andrea Parodi e diversi monumenti dell'isola dell'Asinara.