23 luglio 2019 alle 22:45aggiornato il 24 luglio 2019 alle 00:03
"Nido-Faq", torna ad Asuni l'installazione dedicata alle migrazioni
Venerdì l'inaugurazione della mostra con gli scatti di Francesco MannironiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Architettura, fotografia, esperimento sociale sulla migrazione. Questo e altro nel progetto "Nido/Faq" iniziato ad Olbia, approdato a Cagliari e poi a Macomer, Bosa e altri centri dell'isola.
Venerdì l'installazione ideata da Gianluca Vassallo con l'architetto Maurizio Bosa torna al Museo dell'Emigrazione di Asuni, dove è nata l'idea.
La mostra "Annidati" che sarà inaugurata alle 19.30 mostra gli 80 scatti di Francesco Mannironi, allievo di Vassallo e oggi firma di punta, nonché socio, del suo White Box Studio. Per quattro mesi l'installazione ha fatto tappa in dieci località sarde per indagare i volti, gli scenari, le luci e le emozioni di un percorso originale. I volti immortalati da Mannironi in ottanta scatti, costituiscono la metà dei lavori presenti nell'esposizione. Nelle parole degli autori, "l'opera è un dispositivo di senso dalle sembianze di un "nido", che nasconde al suo interno dieci domande (faq) portate da migranti, come uccelli parlanti. Le stesse domande che si è sentito fare chiunque sia stato straniero almeno una volta". L'installazione si presenta come un'architettura effimera che interviene nello spazio urbano come un corpo estraneo e nuovo, invitando chiunque ad entrare. Il progetto fotografico registra anche il cambio di luce nelle diverse superfici interessate, e il riverbero luminoso in relazione ai volti che hanno vissuto l'esperienza di rapportarsi al progetto artistico. La mostra, visitabile tutti i venerdì, sabato e domenica entro il mese di ottobre, è un momento di restituzione alla comunità non solo di un originale progetto d'arte, ma dell'interazione e dell'impatto visivo ed emozionale che l'installazione è stata capace di generare nel mondo con il quale si è rapportata.© Riproduzione riservata