Quadri, sculture, abiti, personaggi in costume, artisti che compongono le opere in diretta, musica dal vivo. Non sarà la Belle Époque parigina del quartiere di Montmartre, ma è sicuramente un'immersione piacevolissima e sorprendente nell'arte e nel verde del parco storico di Sassari quella proposta per tre giorni, da venerdì a domenica.

Una trentina di artisti esporranno le loro opere o, addirittura, le realizzeranno sotto gli occhi del pubblico al Parco di Monserrato, per la quarta edizione di "Respir'arte".

Gianni Pittui, responsabile dell'iniziativa, è soddisfatto: "Nonostante le difficoltà anche quest'anno siamo riusciti a rinnovare l'edizione 2019. Per noi questo significa mettere in tasca un'altra vittoria e ci auguriamo sia così per ancora tanti anni".

Si parte domani con l'allestimento del parco, mentre l'inaugurazione è prevista per sabato 15 a partire dalle 10. Le porte verranno aperte gratuitamente per dare modo a chiunque di godersi l'evento e anche il fresco del Parco dei Monserrato. L'evento proseguirà fino a domenica 16 dove a fare da cornice sarà la partecipazione dei Vittoriani Itineranti che, insieme agli amici di Sassari e Cagliari, realizzeranno un picnic d'epoca.

Un'altra immagine dalla precedente edizione (foto Giampiero Marras)
Un'altra immagine dalla precedente edizione (foto Giampiero Marras)
Un'altra immagine dalla precedente edizione (foto Giampiero Marras)

La sera di domenica grande musica con il chitarrista greco Jordanis Sidiropoulos, e per concludere un riconoscimento donato dagli artisti di Respir'Arte al cantante Francesco Demuro, che ha vinto qualche mese fa l'oscar della lirica come miglior tenore del mondo.

Sarà presente inoltre U.T.E. l'Università della terza con i loro iscritti. Coinvolti anche i ragazzi dell'istituto professionale I.P.I.A che saranno parte attiva di Respir'Arte con l'esposizione delle loro opere.
© Riproduzione riservata