La mostra “RomaniContemporaneo" parte da Sassari e approderà a Carrara
L'esposizione è il frutto di un progetto tra le Accademie di belle Arti delle due cittàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Verrà inaugurata giovedì alle 18 nella sala “Sisinnio Usai” del Mas.Edu di Sassari la mostra “RomaniContemporaneo”, risultato finale dell’omonimo progetto promosso dall’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari in stretta collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Resterà aperta sino al 7 novembre.
Il progetto si è incentrato su un dialogo tra Sardegna e Toscana, utilizzando lo stile Romanico medievale come linguaggio artistico di contatto, confronto e collaborazione: si è individuata la ex cattedrale di San Pietro di Sorres, oggi unica abbazia dell’Ordine Benedettino esistente in Sardegna, nonché esempio di Stile romanico derivante in linea diretta da similari esempi esistenti in Toscana, a Pistoia.
San Pietro di Sorres è scelto quale monumento simbolo per intessere uno studio di rilettura e interpretazione dell’arte romanica e della storia del luogo, così da creare un insieme di soggetti ispiratori per opere d’arte contemporanee che saranno create dai docenti Sergio Miali e Giovanni Sanna della Scuola di Decorazione dell’Accademia di Sassari e Giovanni Chiapello e Alberto Semeraro della Cattedra di Pittura dell’Accademia di Carrara, oltre che da un numero selezionato di studenti di entrambe le Accademie. Al progetto ha collaborato il prof. Alessandro Ponzeletti, docente di Storia dell’Arte moderna dell’Accademia di Sassari.
Il progetto ha previsto una prima fase di formazione di docenti e allievi in aula (in modalità a distanza per la sede di Carrara) e sull’area dell’abbazia di Sorres; un approfondimento è stato dato dal dott. Daniele Sorace, dottorando all'Accademia di Belle Arti di Carrara sugli elementi decorativi unificanti nel Romanico tra Toscana e Sardegna. La seconda fase è consistita nella elaborazione progettuale delle opere; la terza, infine, ha portato alla realizzazione delle opere; un catalogo cartaceo delle opere, con testi di approfondimento a corollario, lascerà testimonianza documentaria della mostra che suggella la collaborazione tra le due Accademie.
La mostra vedrà una seconda tappa conclusiva del progetto a Carrara, nella sede Compagnia Grande, al Duomo di Sant’Andrea, a partire da venerdì 28 novembre fino sabato 13 dicembre 2025, a suggello del dialogo artistico tra le due regioni.
Gli studenti coinvolti nel progetto sono: Sara Antonaci, Alessio Betti, Selene Bertagnini, Gianluca Caramatti, Luca De Maria, Giulia Luzzi, Elena Nardi, Alessandra Palmerini, Gloria Rustighi, Eirené Silvestri, Giovanni Squassoni per l’Accademia di Belle Arti di Carrara e Antonio Cau, Giommaria Chessa, Alessandra Fiori, Lucia Loria, Giovanni Moretti, Rebecca Angelica Pilloni, Oscar Piras, Francesco Tetti per l’Accademia di Belle Arti di Sassari.
