Limba vol. 1: lingua e musica agli Orti di San Pietro a Sassari
Protagonisti del debutto del progetto Arbr del Peix, Federico Marras Perantoni e Gabriella SalernoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una domenica intera all’aperto, dalle 11 in poi, tra prati, alberi e musica, dove la lingua torna a essere suono e il suono diventa identità. Nasce LIMBA vol.1 – Lingue Identitarie e Musiche dalla Babele Attuale, ideato dall’associazione culturale Bulls and Buffaloes in collaborazione con gli Orti di San Pietro a Sassari.
Il nome del progetto è già una dichiarazione di intenti: LIMBA significa “lingua” in sardo ed è anche acronimo di “Lingue Identitarie e Musiche dalla Babele Attuale”. La “Babele attuale” non è confusione, ma pluralità: un patrimonio da valorizzare perché attraverso la lingua si raccontano la storia, la cultura e, soprattutto, la possibilità di un futuro. Per l’edizione zero la scelta è ricaduta su due lingue minoritarie a noi vicine, il catalano di Alghero e il sassarese-turritano, entrambe in difficoltà negli ultimi decenni nel trovare spazio tra i giovani. Il ruolo della musica può essere determinante.
I protagonisti di LIMBA sono musicisti che hanno scelto di cantare nella lingua dei propri nonni, pur essendo cresciuti con riferimenti musicali globali. Una scelta non priva di rischi, ma capace di trasformarsi in atto creativo e politico: riportare le lingue minoritarie al centro della contemporaneità. In un mondo dominato dagli inglesismi, non c’è nulla di più
autenticamente internazionale che cantare nella propria lingua identitaria.
Gli algheresi Arbre del Peix portano sul palco un indie-rock originale cantato in catalano di Alghero. Cantautore turritano, Federico Marras Perantoni con il disco Canzoni di Mari ha aperto una nuova strada per l’uso del sassarese-turritano nella contemporaneità, emancipandolo dalla sola dimensione folk. G.nelrosa DJ Set è lo pseudonimo di Gabriella Salerno, selezionatrice attenta e appassionata ascoltatrice. Il suo set è un viaggio nella world music, dalle sponde del Mediterraneo al Sud America, passando per i ritmi afro e tropicali.