Le top news di cultura e scienza
In un unico colpo d'occhio e a portata di clic, gli avvenimenti più importanti del 2019Dalla prima immagine di un buco nero alla morte di Franco Zeffirelli e Andrea Camilleri, passando per l'addio a Karl Lagerfeld, il premio Strega, i Nobel per la letteratura e le celebrazioni per il 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci.
I principali fatti di cultura, scienza, moda e costume del 2019 su unionesarda.it
***
ADDIO A KARL LAGERFELD
Il 19 febbraio la moda perde una delle sue stelle più luminose: Karl Lagerfeld. Lo stilista tedesco, uno dei mostri sacri del mondo patinato delle sfilate, soprannominato il "Kaiser delle passerelle", muore a Parigi all'età di 86 anni.
***
LA PRIMA FOTO DI UN BUCO NERO
Ad aprile viene divulgata la prima, storica "foto" di un buco nero. Frutto del lavoro della rete di radiotelescopi Event Horizon Telescope, l'immagine mostra un buco nero al centro della galassia Messier 87, distante dalla Terra 55 milioni di anni luce. Non una vera e propria fotografia in senso stretto, ma il risultato dell'elaborazione di una miriade di dati. Al progetto scientifico prende parte anche Ciriaco Goddi, fisico originario di Orune.
***
SCURATI VINCE IL PREMIO STREGA
A giugno viene assegnato il prestigioso premio Strega. A trionfare è Antonio Scurati, con "M - Il figlio del secolo" (edizioni Bompiani), incentrato sulla figura di Benito Mussolini.
***
MUORE FRANCO ZEFFIRELLI
Il 15 giugno un grave lutto colpisce il mondo della cultura e dello spettacolo: muore a 96 anni il regista fiorentino Franco Zeffirelli, maestro del cinema italiano che ha firmato capolavori del calibro di "Romeo e Giulietta", "Fratello Sole, Sorella Luna", "La Traviata" e "Callas Forever".
***
ADDIO AD ANDREA CAMILLERI
Il 17 luglio un altro lutto colpisce il mondo della cultura italiana: a 94 anni muore Andrea Camilleri, lo scrittore siciliano creatore del Commissario Montalbano, protagonista di una lunga serie di romanzi (10 milioni di copie vendute) e di una fortunatissima serie televisiva.
***
UNA METEORA ILLUMINA I CIELI DELL'ISOLA
Nella tarda serata del 16 agosto il cielo della Sardegna viene illuminato a giorno da un meteorite. Il bolide, arrivato sulla terra a una velocità di 53.640 km/h, a contatto con l'atmosfera si sbriciola sprigionando un'energia pari a 86 tonnellate di tritolo, prima di inabissarsi nel Mediterraneo.
***
LETTERATURA, L'ANNO DEI DUE NOBEL
Ai primi di ottobre l'Accademia di Svezia svela il nome del premio Nobel per la Letteratura. Anzi, i nomi. Dopo lo scandalo molestie sessuali che ha investito l'istituzione, portando alla non assegnazione del premio 2018, nel 2019 ne vengono tributati due. I vincitori sono la scrittrice polacca Olga Tokarczuk (per il 2018) e il drammaturgo e poeta austriaco Peter Handke.
***
ADDIO A MASSIMO PITTAU
A novembre la Sardegna e il mondo della cultura italiano piangono Massimo Pittau. Docente universitario, grande studioso di glottologia, lingua etrusca e lingua sarda, Pittau muore a Sassari in seguito a una caduta dal balcone, all'età di 98 anni.
***
PARMITANO AL COMANDO DELLA ISS
Il 2019 sarà anche ricordato come l'anno del primo italiano nominato comandante della Stazione spaziale internazionale.
A ricoprire l'incarico è l'astronauta Luca Parmitano, che a ottobre prende il posto del cosmonauta russo Alexei Ovchinin.
***
L'ALGORITMO DI LEONARDO
A dicembre Roberto Concas, storico dell'arte già direttore dei Musei Nazionali di Cagliari, divulga una scoperta "eccezionale" riguardante l'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, di cui nel 2019 ricorre il 500esimo anniversario della morte. Secondo Concas il celebre disegno del Maestro sarebbe, in realtà, l'immagine dell'algoritmo segreto che gli artisti hanno usato dal IV al XVIII secolo per ''certificare'' le proprie opere come ispirate dalla "Divina Proporzione".
***
LA TRANSUMANZA PATRIMONIO UNESCO