L'Università di Sassari nel network dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e del Cern
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La rete Grid di supercalcolo, gli strumenti avanzati di analisi, il migliaio di ricercatori impegnati negli esperimenti al Cern.
Usufruire delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate dall'Infn, l'Istituto nazionale di fisica nucleare, e dal Cern ora è un'opportunità concreta per molte imprese, spin-off e piccole imprese hi-tech italiane che hanno deciso di puntare e investire sull'innovazione.
Sono stati, infatti, firmati gli accordi tra l'Infn e i primi Bic, Business Innovation Centre, vale a dire gli incubatori e acceleratori d'impresa che hanno presentato domanda di partecipazione e sono stati selezionati per far parte del Network R2I, Research to Innovation.
Sono solo tre gli istituti chiamati a far parte del Network R21 per l'Italia, un progetto che gestisce i Bic (Business Innovation Centre): gli incubatori i3P del Politecnico di Torino, il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa (Torino) e il Cubact dell'Università di Sassari, che ora dovranno individuare, sulla base di un processo di valutazione e selezione, le start up interessate alle tecnologie dell'Infn e del Cern, impegnandosi a fornire supporto attraverso finanziamenti, infrastrutture e consulenza per un valore di 40mila euro.
Spiega Ezio Previtali, presidente del Comitato Nazionale per il Trasferimento Tecnologico dell'Infn: "La collaborazione tra Infn e Cern garantisce, inoltre, che tutte quelle tecnologie innovative che hanno permesso fondamentali scoperte scientifiche siano ora a disposizione di tutti".
Per il Rettore dell'Università di Sassari, Massimo Carpinelli: "Il Cubact, una realtà già attiva sul territorio a supporto degli imprenditori e dei ricercatori, acquista una statura internazionale di eccellenza; una ulteriore grande risorsa per chiunque voglia sviluppare alta tecnologia e una grande opportunità per lo sviluppo della cultura imprenditoriale dei nostri studenti impegnati nel Contamination Lab".
A settembre sarà pubblicato il primo bando R21 cui potranno aderire le aziende interessate a partecipare al progetto.