"Ichnusa 4.0", al via a Sassari la "tre giorni" tra scuola e digitale
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si è aperta questa mattina a Sassari la "tre giorni" di "Ichnusa 4.0 – L'isola connessa", iniziativa volta a raccontare e approfondire i temi del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Tocca dunque anche la Sardegna il viaggio di #Futura, evento a tappe creato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per fare il punto sulle trasformazioni che interessano l'istruzione e valorizzare le buone pratiche didattiche in chiave innovativa.
"Una manifestazione che mette Sassari e la nostra isola al centro di un evento di particolare rilevanza - ha sottolineato Gianfranco Ganau, presidente del Consiglio regionale - che consentirà a centinaia di studenti e ai loro insegnanti, insieme ai tanti dirigenti scolastici presenti, di partecipare a vetrine tecnologiche, simulazioni, workshop sui temi dell'innovazione didattica e digitale per costruire una scuola all'avanguardia e al passo con i tempi".
Il cuore dell'evento sardo sarà il Padiglione Tavolara, che per l'occasione viene riaperto al pubblico dopo un lungo restauro.
Gli altri appuntamenti si terranno nel Polo didattico Quadrilatero, nell’ex Biblioteca universitaria e nel Teatro comunale di Cappuccini. Momento particolarmente importante sarà il “Civic hack Sardegna”, maratona progettuale che vede coinvolti studenti di tutte le scuole secondarie di II grado della Sardegna. I ragazzi si confronteranno, con la supervisione di mentori, esperti e ricercatori, sul tema della mobilità materiale e immateriale della loro Regione per arrivare ad elaborare proposte in chiave “4.0” per il futuro e lo sviluppo del territorio sardo.
"Quest'iniziativa - ha aggiunto Ganau - si inserisce molto bene all'interno dell'azione portata avanti dalla Regione Sardegna sulle politiche per la scuola con i progetti Iscol@ - per avere finalmente strutture più sicure e adeguate alla nuova didattica - e Tutti a Iscol@, il programma triennale attivato per rafforzare il sistema scolastico, migliorare le competenze degli studenti e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica".
(Unioneonline/v.l.)