Massimiliano Rais

Il villaggio nuragico di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Il villaggio nuragico di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Cagliari

Cagliari, alla Manifattura “Sardegna, isola dei nuraghi”: «Il modello Stonehenge da un milione e mezzo di visitatori all’anno»

Prosegue il percorso per l’inserimento nel patrimonio Unesco: «Ci sono le condizioni per raggiungere il traguardo»
Cultura

Simonetta Bazzu tra le 20 donne dell’ospitalità del cibo di “Cook”

L’imprenditrice sarda, dopo tante esperienze in giro per il mondo, è tornata nella sua Gallura: 38 anni, è nata a Tempio e cresciuta a Budoni
La consegna del premio a Sandro Ghiani
La consegna del premio a Sandro Ghiani
Cultura

Concorso per cortometraggi “Tre minuti di celebrità a Cagliari”: premio alla carriera per Sandro Ghiani

Un caratterista che si è conquistato uno spazio di grande rilievo nel mondo del cinema
Gg good game (foto Rais)
Gg good game (foto Rais)
Cultura

Cagliari, “Le meraviglie del possibile”: sino a lunedì allo spazio Domosc

Il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie. In calendario spettacoli e conferenze
Cultura

Quel patto con il Psd'Az, Adriano Olivetti e la Sardegna

Due giorni di confronto all’Università di Cagliari
Cultura

Roma: la nuova biblioteca per i giovani dedicata a Joyce Lussu

Si trova in via Costantino, nel quartiere San Paolo
Mondo

Medio Oriente, Vittorio Emanuele Parsi: «C’è il rischio di una guerra totale»

«L’Iran soffia sul fuoco, si parla di finanziamenti russi che arrivano tramite Teheran agli Hezbollah. E ci sono le piazze arabe sempre più incandescenti»
Sulcis Iglesiente

Passato e memorie, da venerdì a Carbonia il seminario “Nei luoghi della storia”

Venerdì alle 8.30 il via nella grande miniera di Serbariu
Cultura

Cagliari, teatro e nuove tecnologie: oggi e domani in scena “Anima blu”

Nell’ambito della decima edizione del festival internazionale "Le meraviglie del possibile"
Gli studenti del liceo Alberti (foto concessa)
Gli studenti del liceo Alberti (foto concessa)
Cronaca Sardegna

Cammino minerario di Santa Barbara, il pellegrinaggio degli studenti del liceo Alberti di Cagliari

Tra le mete già raggiunte il sito minerario di Monteponi, il villaggio di Monte Agruxiau e la grotta di Santa Barbara
L'Accademia popolare del Marina Café Noir
L'Accademia popolare del Marina Café Noir
Cultura

“Officine di Libertà”: dopo le anteprime, dal 12 ottobre torna a Cagliari il Marina café noir

Tre giorni di Accademia popolare al bar Savoia, dove tutto è nato. Ora tocca alla rassegna al Giardino sotto le mura
Un momento della presentazione del libro a Seneghe
Un momento della presentazione del libro a Seneghe
Oristano e provincia

“Buongiorno SarDegna” di Sergio Zuncheddu a Seneghe: «No al parco eolico nel Montiferru»

La presentazione del libro dell’editore del gruppo L’Unione Sarda occasione per rilanciare il no alla speculazione del vento
Cultura

A Ventotene il primo memoriale sul confino: il ricordo del sardo Sisinnio Mocci

2.300 gli esiliati passati per l’Isola: da Pertini a Spinelli, da Terracini a Di Vittorio, tutti avversari del regime fascista
Sergio Zuncheddu
Sergio Zuncheddu
Provincia di Cagliari

Burcei, il libro di Sergio Zuncheddu: «Da qui è iniziata la mia storia»

Dibattito collettivo con una grande partecipazione, incontro moderato da Emanuele Dessì
Fulvio Trogu, ristoratore a Parigi (L'Unione Sarda)
Fulvio Trogu, ristoratore a Parigi (L'Unione Sarda)
Notizie

I ricordi di Fulvio Trogu, da Dolianova a Parigi: «I miei amici Tavernier e Francis Lai»

Nel suo ristorante nel Marais, ospita da 34 anni stelle del cinema, politici, scrittori e musicisti
Cultura

La Sardegna nel libro della scrittrice francese Agnès Mathieu-Daudé

L’Isola diventa un grande scenario in cui si muovono i personaggi del romanzo “Marchands de sable”
Cultura

Cagliari, sino al 15 settembre i “Cantieri di Storia Contemporanea”

Studiosi a confronti nel Campus Aresu, una delle strutture della facoltà di Studi Umanistici dell’Università
Cultura

«Salvate casa Lussu», in vendita la dimora storica di Joyce nelle Marche

Una mobilitazione spontanea per fare in modo che la dimora ottocentesca sia tutelata e valorizzata