Rallentate le operazioni ai varchi, la sigla confederale che raccoglie il 60% dei lavoratori dello scalo ha proclamato lo stato di agitazione dal primo luglio
I controlli sono iniziati quasi per caso: il titolare dell’attività era stato invitato a spostare alcune auto e non ha gradito l’intervento degli agenti