emilia romagna

Un barbecue fra amici (Unsplash)
Un barbecue fra amici (Unsplash)
bologna

Il barbecue in giardino «inquina»: 200 euro di multa a un 30enne

I vigili applicano in maniera rigorosa l’ordinanza anti-smog e interrompono una grigliata tra amici organizzata alla periferia del capoluogo emiliano
Fabio Piu (foto Tellini)
Fabio Piu (foto Tellini)
la riabilitazione

Fabio Piu, accoltellato a Olbia dal trapper: «Ora sto in piedi da solo, vincerò la mia battaglia e tornerò a camminare»

Al 34enne sassarese i medici diedero pochissime speranze, ma sta facendo passi da gigante
Era partito da Barletta per il fronte russo nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, ma non è più tornato. Oggi, 78 anni dopo, alla famiglia del tenente Vincenzo Fugalli è stata consegnata una lettera che il giovane soldato barlettano aveva scritto dal fronte ma mai giunta a destinazione. La lettera è finita casualmente nelle mani di una donna di Mantova, Olga Rosa Davini, che in una cerimonia organizzata a palazzo di città l'ha consegnata a Serena Fugalli, nipote del militare. "I miei genitori, particolarmente mio padre, - ha spiegato la signora Davini - si sono adoperati senza tregua nel dopoguerra con il governo russo per rendere possibile il rientro delle salme di alcuni soldati caduti su quel fronte durante il secondo conflitto mondiale. Una missione basata su trattative a dir poco ardue, ma portata avanti nella consapevolezza morale di offrire un impagabile omaggio alla memoria di tanti militari che non hanno potuto riabbracciare i propri cari. Io ho raccolto quest'eredità innata e proprio nel corso delle infaticabili ricerche ho ritrovato il manoscritto che, dopo il tam tam attivato con successo tramite i canali social e i media, posso riconsegnare oggi alla famiglia del tenente Vincenzo Fugalli". La consegna è avvenuta alla presenza del sindaco Cosimo Cannito, che ha commentato il gesto come "una missione carica di umanità, una lezione di sensibilità che considero un privilegio aver ascoltato dalla voce di chi ne è artefice. Esprimo tutta la mia ammirazione per l'esemplare ostinazione che anima l'operato della signora Olga, ripagata dall'emozione dei parenti che possono rientrare in possesso di una lettera dal valore affettivo inestimabile. Tutta la città Barletta - ha detto il sindaco - oggi deve essere grata per questo gesto di assoluto valore", Bari, 4 giugno 2021. ANSA
Era partito da Barletta per il fronte russo nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, ma non è più tornato. Oggi, 78 anni dopo, alla famiglia del tenente Vincenzo Fugalli è stata consegnata una lettera che il giovane soldato barlettano aveva scritto dal fronte ma mai giunta a destinazione. La lettera è finita casualmente nelle mani di una donna di Mantova, Olga Rosa Davini, che in una cerimonia organizzata a palazzo di città l'ha consegnata a Serena Fugalli, nipote del militare. "I miei genitori, particolarmente mio padre, - ha spiegato la signora Davini - si sono adoperati senza tregua nel dopoguerra con il governo russo per rendere possibile il rientro delle salme di alcuni soldati caduti su quel fronte durante il secondo conflitto mondiale. Una missione basata su trattative a dir poco ardue, ma portata avanti nella consapevolezza morale di offrire un impagabile omaggio alla memoria di tanti militari che non hanno potuto riabbracciare i propri cari. Io ho raccolto quest'eredità innata e proprio nel corso delle infaticabili ricerche ho ritrovato il manoscritto che, dopo il tam tam attivato con successo tramite i canali social e i media, posso riconsegnare oggi alla famiglia del tenente Vincenzo Fugalli". La consegna è avvenuta alla presenza del sindaco Cosimo Cannito, che ha commentato il gesto come "una missione carica di umanità, una lezione di sensibilità che considero un privilegio aver ascoltato dalla voce di chi ne è artefice. Esprimo tutta la mia ammirazione per l'esemplare ostinazione che anima l'operato della signora Olga, ripagata dall'emozione dei parenti che possono rientrare in possesso di una lettera dal valore affettivo inestimabile. Tutta la città Barletta - ha detto il sindaco - oggi deve essere grata per questo gesto di assoluto valore", Bari, 4 giugno 2021. ANSA
bologna

Manda una lettera alla moglie durante la Seconda Guerra Mondiale, arriva dopo 80 anni

Il sottotenente Francesco Cerioli l’ha scritta da un campo di prigionia in Africa, ora l’ha ricevuta il figlio 82enne, visto che entrambi i coniugi sono morti
Un'ambulanza, nel riquadro la piccola (dai social)
Un'ambulanza, nel riquadro la piccola (dai social)
piacenza

Miocardite fulminante, muore una bambina di sei anni

Maria Isabela da giorni stava male per un’influenza, poi la complicazione che le è stata fatale
L'attore Ivano Marescotti è morto all'eta di 77 anni
L'attore Ivano Marescotti è morto all'eta di 77 anni
l’addio

Lutto nel mondo del cinema, morto l’attore Ivano Marescotti

Aveva recitato in numerosi film italiani (Johnny Stecchino e Cado dalle nubi) ma anche americani
arrestato

Modena, per il famigerato “Spaccavetri sardo” si aprono le porte del carcere

L’uomo, responsabile di numerose razzie ai danni degli automobilisti, non ha rispettato l’obbligo di tornare in Sardegna per scontare i domiciliari a casa della madre ed è finito in cella
L'ospedale di Baggiovara (Ansa)
L'ospedale di Baggiovara (Ansa)
modena

Cade dalla scala e resta infilzato nel cancello

Terribile incidente domestico per un uomo che è ricoverato in condizioni gravi
Chiara Gualzetti (Ansa)
Chiara Gualzetti (Ansa)
bologna

Omicidio Chiara Gualzetti, confermata in appello la condanna a 16 anni del giovane assassino

L’imputato, che oggi diventa maggiorenne, ha affermato di aver agito spinto da un demone
Una scena di bullismo (L'Unione Sarda)
Una scena di bullismo (L'Unione Sarda)
l’iniziativa

Bullismo dei figli? Pagano i genitori: il sindaco propone multe fino a 300 euro

Il nuovo regolamento sarà approvato a Cento, nel Ferrarese: «Incentivo a consapevolezza delle famiglie»
Andrea Caria (L'Unione Sarda)
Andrea Caria (L'Unione Sarda)
Nip international Awards

Doppio oro per lo chef Caria di Capoterra

Si è aggiudicato due premi alle Eccellenze nel settore: Pizza d’Oro e Premio d’Oro cucina italiana
Ufficio postale, immagine simbolo (foto Ansa)
Ufficio postale, immagine simbolo (foto Ansa)
il furto

Ha debiti per droga, direttore di un ufficio postale simula rapina nella sua filiale

Con l’aiuto di due complici ha rubato 20 mila euro. Il trio, scoperto dai Carabinieri, ora rischia il processo
(Ansa)
(Ansa)
il reclamo

Cesare Battisti: «Aggredito dagli agenti in carcere, mi hanno rotto un computer»

La denuncia dell’ex terrorista: «Contro di me un’accanita persecuzione»
Michele Guzzo (foto dai social)
Michele Guzzo (foto dai social)
parma

Michele, morto dissanguato a 28 anni mentre tentava di scavalcare un cancello

La punta gli ha reciso l’arteria femorale, trovato in un pozzo di sangue. Escluso il furto, stava cercando di mettersi in contatto con un amico
(foto Ansa)
(foto Ansa)
reggio emilia

Matrimonio da incubo: rinchiude la moglie in casa, lei si butta dalla finestra per scappare

La donna ha riportato diverse fratture ma non è in pericolo di vita. Il gesto dopo le minacce di lui: «Ti sfregio con l’acido, ti faccio a pezzettini, ti voglio morta»
(ANSA) - REGGIO EMILIA, 29 GEN - Sono riprese stamattina le ricerche del velivolo disperso da ieri tra l'Appennino Reggiano e Modenese. Il Soccorso Alpino e Speleologico dell'Emilia-Romagna, impegnato con tre squadre in assetto da sci alpinismo e con l'aiuto di quad cingolati, si sta concentrando tra Sasso Tignoso e Alpicella, nella zona del Monte Cimone, verificando i punti indicati dall'Aereonautica Militare che sta sorvolando la zona da ieri pomeriggio fino alle ore notturne grazie alla tecnologia infrarossi. In supporto anche gli elicotteri di vigili del fuoco, polizia di Stato e guardia di finanza. Si cerca un aereo monomotore da turismo di colore bianco, decollato ieri mattina alle 11,22 dall'aeroporto Campovolo di Reggio Emilia. A bordo solo il pilota Ivano Montanari, 61enne reggiano, che all'improvviso, mentre si trovava sulla zona montana modenese, è scomparso dai radar della torre di controllo. Si teme possa essere precipitato tra i comuni di Frassinoro e Pievepelago (qui è attivo il centro operativo di coordinamento delle ricerche, nella sede dei vigili del fuoco e protezione civile). (ANSA). Y7G-NES/ S57 QBXJ ________________________________________
(ANSA) - REGGIO EMILIA, 29 GEN - Sono riprese stamattina le ricerche del velivolo disperso da ieri tra l'Appennino Reggiano e Modenese. Il Soccorso Alpino e Speleologico dell'Emilia-Romagna, impegnato con tre squadre in assetto da sci alpinismo e con l'aiuto di quad cingolati, si sta concentrando tra Sasso Tignoso e Alpicella, nella zona del Monte Cimone, verificando i punti indicati dall'Aereonautica Militare che sta sorvolando la zona da ieri pomeriggio fino alle ore notturne grazie alla tecnologia infrarossi. In supporto anche gli elicotteri di vigili del fuoco, polizia di Stato e guardia di finanza. Si cerca un aereo monomotore da turismo di colore bianco, decollato ieri mattina alle 11,22 dall'aeroporto Campovolo di Reggio Emilia. A bordo solo il pilota Ivano Montanari, 61enne reggiano, che all'improvviso, mentre si trovava sulla zona montana modenese, è scomparso dai radar della torre di controllo. Si teme possa essere precipitato tra i comuni di Frassinoro e Pievepelago (qui è attivo il centro operativo di coordinamento delle ricerche, nella sede dei vigili del fuoco e protezione civile). (ANSA). Y7G-NES/ S57 QBXJ ________________________________________
modena

Ritrovato l’aereo scomparso a fine gennaio: all’interno il corpo senza vita del pilota

Il piccolo velivolo individuato in un canalone. La vittima è Ivano Montanari, 61 anni
(Ansa)
(Ansa)
sassuolo

Ricoverato per influenza, bimbo di 2 anni muore per «arresto cardiaco improvviso»: i genitori sporgono denuncia

Il piccolo doveva essere dimesso dall’ospedale, visto il miglioramento delle sue condizioni di salute
Il prima e il dopo dell'operazione (foto Instagram)
Il prima e il dopo dell'operazione (foto Instagram)
Bologna

Nuova vita a 16 anni: operata alla schiena per cifo-scoliosi “cresce” di 15 centimetri

La malattia aveva incurvato la sua colonna di 90 gradi. I medici: «Recuperata la posizione naturale, intervento straordinario ma complesso»
Violenza sulle donne (immagine simbolo, foto Ansa)
Violenza sulle donne (immagine simbolo, foto Ansa)
Nel reggiano

Schiaffi, pugni e minacce di morte alla moglie per 15 anni: 42enne denunciato

Dopo la denuncia, per la donna è scattato il Codice Rosso
Polizia, immagine simbolo (foto Ansa)
Polizia, immagine simbolo (foto Ansa)
Ferrara

Soffoca la madre con un cuscino, poi chiama la Polizia

Ancora da chiarire il movente e le dinamiche dell’omicidio
sassuolo

Quattro agenti della polizia locale sotto indagine: sono accusati di tortura

I vigili avrebbero aggredito un paziente straniero al pronto soccorso