portovesme-srl

Gianmarco Zucca
Gianmarco Zucca
la lettera

«Io, interinale della Portovesme dal primo aprile a casa dopo 15 anni di lavoro»: l’appello in lacrime a Solinas

Lavora nell’ufficio che gestisce ingresso e uscita dei mezzi pesanti: «A marzo ci hanno affiancato delle persone, ora che hanno imparato il nostro mestiere ci sostituiranno»
I quattro lavoratori della Portovesme (foto Cucca)
I quattro lavoratori della Portovesme (foto Cucca)
la protesta

Portovesme, operai giù dalla ciminiera: «Non è una resa, ma l’ennesimo atto di fiducia al governo»

Dall’incontro al ministero una road map per individuare nel giro di un paio di settimane una soluzione strutturale al costo dell’energia
la protesta

Portovesme, seconda notte sulla ciminiera per i quattro operai

«Non molliamo, aspettiamo l’esito dell’incontro di venerdì al ministero da quassù»
A 24 ore dall'avvio della procedura di cassa integrazione per 550 lavoratori a rotazione, si inasprisce la vertenza della Portovesme srl, nel Sulcis. Come accaduto nel passato per altre clamorose proteste che hanno investito un polo industriale da tempo in crisi, quattro operai sono saliti a 100 metri di altezza sulla ciminiera dell'impianto Kss della linea piombo per cercare di scongiurare quello che i sindacati definiscono un "disastro sociale" provocato dal caro energia che mette a repentaglio le attività produttive che divorano centinaia di megavatt. Gli aumenti hanno così colpito la multinazionale Glencore, che controlla lo stabilimento, costretta a pagare da poco più di 20 euro sino a quasi 800 euro a mega watt. ANSA +++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK +++
A 24 ore dall'avvio della procedura di cassa integrazione per 550 lavoratori a rotazione, si inasprisce la vertenza della Portovesme srl, nel Sulcis. Come accaduto nel passato per altre clamorose proteste che hanno investito un polo industriale da tempo in crisi, quattro operai sono saliti a 100 metri di altezza sulla ciminiera dell'impianto Kss della linea piombo per cercare di scongiurare quello che i sindacati definiscono un "disastro sociale" provocato dal caro energia che mette a repentaglio le attività produttive che divorano centinaia di megavatt. Gli aumenti hanno così colpito la multinazionale Glencore, che controlla lo stabilimento, costretta a pagare da poco più di 20 euro sino a quasi 800 euro a mega watt. ANSA +++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK +++
la protesta

Notte sulla ciminiera per gli operai della Portovesme: «Non scendiamo, prima l'esito dell'incontro»

Al via il secondo giorno di occupazione, in mattinata assemblea in fabbrica
Lavoratori della Portovesme srl  asserragliati sulla ciminiera dell'impianto Kss a 100 metri di altezza (foto Ansa)
Lavoratori della Portovesme srl  asserragliati sulla ciminiera dell'impianto Kss a 100 metri di altezza (foto Ansa)
La lettera del giorno

«Perché noi lavoratori della Portovesme non possiamo avere un futuro?»

Lo sfogo di un giovane interinale, e l’appello al presidente Solinas
Il vertice (Ansa)
Il vertice (Ansa)
il vertice

Portovesme, interlocuzioni aperte e cig sospesa: ci sono spiragli per evitare lo stop

A Cagliari l’incontro voluto dalla Regione alla presenza dell'azienda, dei sindacati e dei rappresentanti istituzionali del territorio. Il 31 gennaio è la data cerchiata in rosso
la vertenza

Assemblea Portovesme: "La battaglia sarà lunga, la fabbrica non deve fermarsi"

Lavoratori riuniti davanti ai cancelli della fabbrica
L'assemblea dei sindaci alla Portovesme srl (Foto Angelo Cucca)
L'assemblea dei sindaci alla Portovesme srl (Foto Angelo Cucca)
La vertenza

Portovesme, i sindacati annullano la marcia su Cagliari dopo le rassicurazioni della Regione

La Giunta ha chiesto di non fermare la produzione del piombo e ha fatto sapere che convocherà presto la Glencore
L'incontro (foto Angelo Cucca)
L'incontro (foto Angelo Cucca)
la protesta

Sindaci riuniti alla Portovesme: lo stop alla linea piombo colpisce decine di famiglie

I primi cittadini del Sulcis e del Medio Campidano contro una decisione che significa nuova cassa integrazione per duecento persone
Sit-in a Portovesme (foto L'Unione Sarda)
Sit-in a Portovesme (foto L'Unione Sarda)
la vertenza

Stop alla linea piombo, anche i sindaci a Portovesme per dire no: “Sulla strada altri 200 lavoratori”

Il punto in fabbrica con i sindacati, che si trasferiranno poi a Cagliari per incontrare Solinas
Un presidio dei lavoratori (foto L'Unione Sarda)
Un presidio dei lavoratori (foto L'Unione Sarda)
la vertenza

Portovesme srl, chiude la linea piombo. Lavoratori in rivolta

La conferma dell’azienda al Mise, l’Energy Release non basta. La Regione: “Garantire gli operai nel periodo di transizione”
La Portovesme Srl (Archivio L'Unione Sarda)
La Portovesme Srl (Archivio L'Unione Sarda)
l’appello

Vertice al Mise su Portovesme, gli assessori: “La produzione non si fermi”

L’azienda si è detta pronta a “ricondizionare gli impianti per produrre materiali più appetibili nel mercato mondiale”
Il presidio a Cagliari (foto Ansa)
Il presidio a Cagliari (foto Ansa)
La protesta

Portovesme, fabbrica in crisi per i rincari: il sit-in a Cagliari

I sindacati il 4 aprile da Solinas, a rischio 1.500 posti di lavoro

(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
l’annuncio

Portovesme srl, stop alla produzione dello zinco entro fine 2021: “Prezzi dell’energia troppo alti”

La decisione avrà un impatto su circa 400 dipendenti diretti e sui servizi esterni

Ingresso della Portovesme srl (foto Pani)
Ingresso della Portovesme srl (foto Pani)
Portovesme

Caro energia, i sindacati: “Serve l'intervento del Governo”

Il prezzo del chilowattora è in aumento continuo da mesi, con un’impennata ancora più marcata negli ultimi dieci giorni

reportage
(foto L'Unione Sarda)
(foto L'Unione Sarda)

Nuragici, antichi “architetti” del paesaggio

La British Ecological Society, la più antica società ecologica del mondo pubblica lo studio sull’antica civiltà sarda
#cara unione
Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)

«Diamo un salario dignitoso a tutti i lavoratori»

«Una legislazione che adotti il salario minimo è un atto di civiltà e rispetto»