pale eoliche

I comitati a Saccargia nel giugno scorso (Foto L'Unione Sarda)
I comitati a Saccargia nel giugno scorso (Foto L'Unione Sarda)
assalto eolico

Pratobello, presidio in via Roma. Domani nuova mobilitazione a Saccargia

Comitati ancora mobilitati: «Non si possono ignorare 211mila firme». Pronta anche la manifestazione contro le pale alte 180 metri davanti alla basilica
il progetto

La Regione non si oppone e autorizza il parco eolico nel territorio di Saccargia

Il silenzio-assenso porta 27 maxi pale nell’area dell’antica basilica
Lo "scacchiere" eolico nel mare della Costa Smeralda
Lo "scacchiere" eolico nel mare della Costa Smeralda
i progetti

Assalto eolico anche in Costa Smeralda: 460 “torri” alte più di 300 metri

Intanto, prosegue la mobilitazione contro la speculazione, con la raccolta firme per la proposta di legge “Pratobello 24”
La protesta (foto Chergia)
La protesta (foto Chergia)
santa giusta

Proteste nel porto di Oristano per il carico di pale eoliche: annunciato un nuovo presidio

I manifestanti hanno bloccano i tir: «Stop all’assalto delle rinnovabili alla Sardegna», è intervenuta la polizia
energia

Torri eoliche alte 250 metri al largo di Nora, il sindaco dice no: «Una rovina per il turismo»

Il primo cittadino di Pula Walter Cabasino: «Dobbiamo difendere a tutti i costi economia e ambiente»
Pale eoliche
Pale eoliche
la battaglia

Rinnovabili, moratoria in aula: sit-in dei comitati. Pale eoliche nel Nuorese: allarme per l’Einstein Telescope

Non si ferma la mobilitazione contro i piani di speculazione. Domani sotto il palazzo del consiglio regionale nuova protesta contro l’assalto al territorio sardo
Il ministro Pichetto Fratin (Ansa)
Il ministro Pichetto Fratin (Ansa)
il via libera

Aree idonee, il ministro Pichetto: «Target raggiunto in piena condivisione»

Il titolare del dicastero dell’Ambiente dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni: «Grande soddisfazione»
rinnovabili

Aree idonee, ok al Decreto. Todde: «Una risposta agli speculatori»

Soddisfazione della governatrice dopo il via libera in Conferenza Stato-Regioni al testo con le norme per le installazioni di pale eoliche e parchi fotovoltaici
Antonella Zedda
Antonella Zedda
le reazioni

Decreto Aree idonee, FdI: «Rimedio al Far West di Draghi e Todde». La replica del M5S: «Realtà distorta»

La Regione soddisfatta del testo. Scambio di accuse tra le senatrici Antonella Zedda e Sabrina Licheri
presa di posizione

Atzara dice no ai parchi eolici e fotovoltaici: «Si prendono il grano e ci lasciano la paglia»

Il consiglio comunale ribadisce no alla speculazione sulle rinnovabili
Pale eoliche (Archivio)
Pale eoliche (Archivio)
la lettera del giorno

«Qui in Romagna territorio deturpato. Ai sardi dico: tenete duro contro la speculazione delle rinnovabili»

La solidarietà di una lettrice fuori regione: «Non siete soli nella vostra battaglia per difendere la bellezza dell’Isola»
Fenicotteri in volo nello stagno di Capoterra, davanti alle pale eoliche (foto Stefano Deliperi)
Fenicotteri in volo nello stagno di Capoterra, davanti alle pale eoliche (foto Stefano Deliperi)
la speculazione

«Parchi eolici, trappola mortale per i volatili»

L’esperto Roberto Robin Roverati ci spiega tutti i rischi per l’avifauna, fenicotteri compresi
Le pale a terra al porto di Oristano
Le pale a terra al porto di Oristano
la speculazione

Sbarcate le pale eoliche in porto a Oristano: «Tre a Villacidro, nove a Musei-Villamassargia»

Approdate lo scorso 22 aprile a bordo di due cargo, hanno fatto molto discutere. Stamani l’annuncio del sindaco di Villanovaforru Maurizio Onnis: «Sono tutte a terra, buona domenica a noi sardi»
il paradosso

«Energia inutile e bollette salate»: l’assalto eolico lo pagano i sardi

Alfonso Damiano, docente di Ingegneria all’Università di Cagliari, analizza il piani per l’installazione delle rinnovabili nell’Isola: «Costi superiori ai benefici»
La nave con le pale a Oristano
La nave con le pale a Oristano
l’appello

Montiferru, il Comitato per la tutela del paesaggio: «Fermiamo l’invasione eolica»

Nuova presa di posizione contro l’installazione di decine di torri alte 200 metri sui monti tra Scano e Santu Lussurgiu
Inchiesta

Mistero eolico, le pale restano bloccate in porto

Per il trasporto dei mega aerogeneratori si prevedono l’eliminazione di rotonde, vegetazione e linee elettriche
la bocciatura

La Soprintendenza di Sassari dice no alle pale eoliche nel sito di San Pancrazio - Nursi

«Enorme impatto paesaggistico», sottolineano gli esperti dell’organo ministeriale