opera lirica

Un momento della presentazione dell'opera (foto Elisa Casula)
Un momento della presentazione dell'opera (foto Elisa Casula)
al teatro comunale

Opera lirica e balletto si incontrano in “Giselle around Le villi”

Presentata l'opera che apre la stagione sassarese proposta dall'ente Marialisa de Carolis
Una scena de "La Bohème" (foto concessa da Elisa Casula)
Una scena de "La Bohème" (foto concessa da Elisa Casula)
l’opera

“La Bohéme” di Puccini chiude la stagione lirica a Sassari

La regia è di Alberto Gazale, dirigerà l'orchestra Leonardo Sini
L'orchestra e il pubblico a Sassari (foto concessa da Elisa Casula)
L'orchestra e il pubblico a Sassari (foto concessa da Elisa Casula)
Sassari

Otello, Verdi e l'ente de Carolis: lo spettacolo affascina piazza d'Italia

Dopo il successo dell'anno scorso, si conferma vincente l'idea della lirica all'aperto
Madama Butterfy (foto Teatro Lirico)
Madama Butterfy (foto Teatro Lirico)
Opera

Madama Butterfly, il podcast del Teatro Lirico: atto III

Tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Foto di scena durante le prove di "Falso Tradimento" (immagine concessa da Elisa Casula)
Foto di scena durante le prove di "Falso Tradimento" (immagine concessa da Elisa Casula)
Doppio appuntamento

“Falso Tradimento”, l’opera in anteprima mondiale al Comunale di Sassari

Libretto di Luca Rossi, regia dell’argentino Hugo de Ana, dirige l’orchestra il maestro Beatrice Venezi
Tosca (foto Teatro Lirico)
Tosca (foto Teatro Lirico)
Opera

Tosca, il podcast del Teatro Lirico: il personaggio

Melodramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Opera

Tosca, il podcast del Teatro Lirico: atto II

Melodramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Opera

Tosca, il podcast del Teatro Lirico: atto III

Melodramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Nerone, atto IV (foto Teatro Lirico)
Nerone, atto IV (foto Teatro Lirico)
Opera

Nerone, il podcast del Teatro Lirico: atto IV

La tragedia in quattro atti, libretto e musica di Arrigo Boito
Opera

Nerone, il podcast del Teatro Lirico: atto III

La tragedia in quattro atti, libretto e musica di Arrigo Boito
Opera

Nerone, il podcast del Teatro Lirico: atto II

La tragedia in quattro atti, libretto e musica di Arrigo Boito
Nerone, atto I
Nerone, atto I
Opera

Nerone, il podcast del Teatro Lirico: atto I

La tragedia in quattro atti, libretto e musica di Arrigo Boito
Il Teatro Lirico di Cagliari (foto Ansa)
Il Teatro Lirico di Cagliari (foto Ansa)
la novità

Il Teatro Lirico di Cagliari su Spotify con “In Scena”, il podcast dedicato a La Bohème

Una miniserie creata con l’intelligenza artificiale che trasporta gli ascoltatori nell’universo del capolavoro di Puccini
Il tenore di Porto Torres, Francesco Demuro (foto concessa)
Il tenore di Porto Torres, Francesco Demuro (foto concessa)
lo spettacolo

Francesco Demuro, la star della lirica, debutta a Siviglia nella “Norma”

Partito da Porto Torres, ha cantato nei più importanti teatri
Carmen atto II, bozzetto di Danilo Coppola (foto ufficio stampa)
Carmen atto II, bozzetto di Danilo Coppola (foto ufficio stampa)
lo spettacolo

Cagliari, torna al Teatro Lirico la Carmen di Georges Bizet

Venerdì 30 giugno il debutto dell’opera con un nuovo allestimento scenico. Dirige Fabrizio Maria Carminati, repliche sino al 9 luglio
Il musicologo Riccardo Pecci (foto ufficio stampa)
Il musicologo Riccardo Pecci (foto ufficio stampa)
l’opera

Cagliari, il musicologo Riccardo Pecci presenta la Carmen di Bizet

Venerdì 23 giugno alle 19 l’appuntamento con il pubblico nel foyer del Teatro Lirico
Il musicologo Giovanni Bietti (foto ufficio stampa)
Il musicologo Giovanni Bietti (foto ufficio stampa)
teatro

Cagliari, la Traviata torna al Lirico dopo 7 anni

In anteprima per il pubblico la presentazione dell’opera con il musicologo Giovanni Bietti. Sul podio la direttrice Beatrice Venezi
L'opera (foto ufficio stampa)
L'opera (foto ufficio stampa)
teatro

Andrea Chénier, al Lirico di Cagliari torna l’opera di Umberto Giordano

Il dramma d’ambiente storico torna in città dopo 15 anni
Il musicologo Vincenzo Borghetti (foto ufficio stampa)
Il musicologo Vincenzo Borghetti (foto ufficio stampa)
l’appuntamento

Cagliari, dopo 15 anni torna al Lirico l’Andrea Chénier di Umberto Giordano

L'opera lirica sarà presentata al pubblico il 14 aprile dal musicologo Vincenzo Borghetti nel foyer del teatro
A sinistra Leo Muscato, a destra Jonathan Brandani (foto ufficio stampa)
A sinistra Leo Muscato, a destra Jonathan Brandani (foto ufficio stampa)
teatro

Al Lirico di Cagliari arriva la Cenerentola di Rossini con la regia di Leo Muscato

Venerdì 17 marzo il primo appuntamento con l’opera. L’allestimento, al suo debutto in Italia, arriva dal Theater Bonn
l'appello
Un operaio al lavoro (Ansa)
Un operaio al lavoro (Ansa)

Estate bollente in Sardegna, i sindacati a Todde: «Deve vietare il lavoro nei cantieri nelle ore più calde»

Lettera di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil alla presidente della Regione: «Necessaria un’ordinanza urgente»
#ambiente
epa03086902 (FILE) A file photo dated 07 July 2005 showing an earth digger dumping dirt on to a large truck at the Antaibao open-air coal mine near Shuozhou, Shanxi Province, China. Geneva-based World Trade Organization (WTO) dismissed a Chinese appeal on 30 January 2012 and upheld its decision that Beijings practice of limiting certain raw materials including magnesium should end. Western countries that won the trade dispute over Chinese export restrictions on industrial raw materials, have already set their sights on a new goal: prying open Beijing's restrictive policies on rare earths. However, China is unlikely to budge on these minerals, now sought after by high-tech industries, unless there is a specific new ruling by the World Trade Organization (WTO), expert Jaakko Kooroshy said 31 January 2012. EPA/QILAI SHEN
epa03086902 (FILE) A file photo dated 07 July 2005 showing an earth digger dumping dirt on to a large truck at the Antaibao open-air coal mine near Shuozhou, Shanxi Province, China. Geneva-based World Trade Organization (WTO) dismissed a Chinese appeal on 30 January 2012 and upheld its decision that Beijings practice of limiting certain raw materials including magnesium should end. Western countries that won the trade dispute over Chinese export restrictions on industrial raw materials, have already set their sights on a new goal: prying open Beijing's restrictive policies on rare earths. However, China is unlikely to budge on these minerals, now sought after by high-tech industries, unless there is a specific new ruling by the World Trade Organization (WTO), expert Jaakko Kooroshy said 31 January 2012. EPA/QILAI SHEN

Corsa alle terre rare, un’azienda vuole scavare nel sottosuolo dell’Isola

Nell’area tra Osilo, Cargeghe e Ploaghe, ma il ministero impone di passare dal Via: l’intervento potrebbe avere «conseguenze negative su plurime componenti, tra cui la biodiversità»