Si tratta di una partoriente non vaccinata, che tuttavia sta bene
Arrivano 454mila dosi, ma in Sardegna non è ancora attivo il sistema di sorveglianza InfluNet. Colpiti soprattutto i bambini
L’emergenza Covid e le conseguenti misure di contenimento hanno determinato una minore circolazione dei virus influenzali: quest’anno l’attesa è di un ritorno con ceppi anche più aggressivi
In una settimana 207mila casi. In Sardegna non ancora attivato il servizio di sorveglianza InfluNet
Alle 17 il live sui social e sul sito di Aou e dell’Unione Sarda
“Non sottovalutarla, causa fino a 10mila morti l’anno. Si vaccinino anche gli adulti sani, il problema vero sarà distinguere l’influenza dal Covid"
Il picco è atteso a gennaio, le prime dosi a fragili e over 80
"Siamo ai primi casi sporadici, come negli anni pre pandemia, a novembre-dicembre avremo l’ondata”
Secondo gli esperti, la vaccinazione antinfluenzale per molti sta diventando un’abitudine
La scorso anno la circolazione del virus è stata ridotta per via delle misure anti Covid, e questo potrebbe rivelarsi un boomerang tra un mese
Gentile utente,
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Il Team de L’Unione Sarda.it