fotovoltaico

Veduta del Nuraghe di Barumini, sullo sfondo il paesaggio nuragico oggetto della devastazione agrivoltaica e il Castello di Las Plassas; sotto la mappa del progetto e la simulazione virtuale (L'Unione Sarda)
Veduta del Nuraghe di Barumini, sullo sfondo il paesaggio nuragico oggetto della devastazione agrivoltaica e il Castello di Las Plassas; sotto la mappa del progetto e la simulazione virtuale (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Sentenza Su Nuraxi, allarme per tutta l’Isola

Il Nuraghe “Turriga” a 230 metri dalla distesa fotovoltaica autorizzata. I ritardi nella “tutela” del sito archeologico
Il nuraghe di Barumini e pannelli fotovoltaici
Il nuraghe di Barumini e pannelli fotovoltaici
l’assalto

I vincoli non bloccano 24 ettari di pannelli solari vicino alla reggia di Barumini

Il Tar boccia il ricorso del Comune, che si è scontrato contro la presidenza del Consiglio di ministri per il maxi impianto a Tuili: non basta il rilevante “interesse archeologico” del nuraghe Turriga
Immagine simbolo dell'invasione energetica della Sardegna; Monte Arcosu, Uta-Assemini: terra recintata dalla speculazione per le centrali eoliche e fotovoltaiche (L'Unione Sarda)
Immagine simbolo dell'invasione energetica della Sardegna; Monte Arcosu, Uta-Assemini: terra recintata dalla speculazione per le centrali eoliche e fotovoltaiche (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Energia, il grande inganno delle «aree idonee»

Se la Regione non imporrà divieti “urbanistici” urgenti ed efficaci l’assalto alla Sardegna non avrà più ostacoli
Pannelli fotovoltaici e, nel riquadro, Giorgia Meloni (Ansa)
Pannelli fotovoltaici e, nel riquadro, Giorgia Meloni (Ansa)
energia

La premier Giorgia Meloni: «La terra coltivabile non sarà destinata al fotovoltaico»

Consueta diretta social per commentare gli ultimi provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri
Un momento degli Stati Generali a Roma (foto concessa)
Un momento degli Stati Generali a Roma (foto concessa)
roma

Stati Generali contro l’eolico e il fotovoltaico: «Non si può salvare il pianeta danneggiando paesaggio e biodiversità»

In prima linea tanti sindaci e amministratori locali della Sardegna, ribadito il “no” ai “rinnovabilisti”
energia

Moratoria sulle rinnovabili, provvedimento in aula la prossima settimana

Definito l’iter del ddl, partirà dalla quarta e quinta commissione del Consiglio regionale
Il Municipio di Ghilarza (foto Orbana)
Il Municipio di Ghilarza (foto Orbana)
rinnovabili

«No alla speculazione energetica»: a Ghilarza un incontro pubblico sul tema

Organizzato nella libreria “Chiara & Stefy”, presenti i componenti del comitato scientifico Insularità in Costituzione
Uno dei mezzi incendiati a Noragugume
Uno dei mezzi incendiati a Noragugume
le indagini

Noragugume, attentato contro l’impresa che lavora sul maxi impianto fotovoltaico

Incendiati i mezzi della ditta spagnola che sta installando i pannelli nell’area del consorzio industriale. Non escluso un legame con la bomba al Municipio di Ottana
L'aula del Consiglio regionale e, nel riquadro, Maria Antonietta Mongiu, presidente del Comitato Scientifico per l'Insularità (Archivio L'Unione Sarda)
L'aula del Consiglio regionale e, nel riquadro, Maria Antonietta Mongiu, presidente del Comitato Scientifico per l'Insularità (Archivio L'Unione Sarda)
sardegna

Il Ppr contro l'assalto eolico, la proposta arriva in Consiglio regionale

Il testo del Comitato Insularità andrà al vaglio delle commissioni
Immagine simbolo delle "mani" cinesi in terra sarda, con il Presidente cinese Xi Jinping (L'Unione Sarda)
Immagine simbolo delle "mani" cinesi in terra sarda, con il Presidente cinese Xi Jinping (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Energia, «longa manus» cinese sulla Sardegna

La produzione energetica dell’Isola, con il silenzio di tutti, sta finendo nelle mani del Partito Comunista Cinese
La riunione dell'Asel (foto Serreli)
La riunione dell'Asel (foto Serreli)
la battaglia

Assalto eolico e fotovoltaico, il no dei sindaci sardi: «Così salviamo il nostro territorio»

I primi cittadini riuniti nell’Asel pronti a scendere in campo. Nel mirino l’ultima legge urbanistica regionale
regione

Commissioni insediate: «Subito la moratoria sulle rinnovabili»

Dalla prossima settimana al via l’esame della legge approvata dalla Giunta. Anche sanità tra le emergenze, le dichiarazioni dei presidenti dei sei parlamentini
Pannelli fotovoltaici (L'Unione Sarda)
Pannelli fotovoltaici (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Fotovoltaico, la doppia beffa per la Sardegna

Approvato un provvedimento che pone un limite alla devastazione: fatti salvi i progetti già presentati
Pannelli fotovoltaici (Ansa)
Pannelli fotovoltaici (Ansa)
palazzo chigi

«Stop all’installazione selvaggia del fotovoltaico a terra»: il decreto “beffa” per la Sardegna

Il documento approvato dal Consiglio dei ministri. Lollobrigida: «Salvaguardiamo i fondi del Pnrr»
energia

Stop al fotovoltaico nelle aree agricole, la norma del Governo per fermare l’assalto

Provvedimento lunedì al vaglio del Cdm, la bozza: «Le zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici sono non idonee all’installazione degli impianti fotovoltaici a terra»
Stop della Regione all'invasione eolica in Sardegna
Stop della Regione all'invasione eolica in Sardegna
la moratoria

Stop di 18 mesi agli impianti delle rinnovabili in Sardegna: «Dovevamo fermare il Far West»

La Regione approva il Disegno di legge contro la speculazione di eolico e fotovoltaico. Todde: «Ci siamo presi il tempo per scrivere le regole»
La mappa degli affari eolici e fotovoltaici di Cina e Usa in terra sarda (L'Unione Sarda)
La mappa degli affari eolici e fotovoltaici di Cina e Usa in terra sarda (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Jp Morgan, bandiera americana nella piana di Ottana

Si moltiplicano in tutta l’Isola i progetti eolici e fotovoltaici della più grande banca d’affari degli Stati Uniti d’America
I dati del progetto Palmadula (L'Unione Sarda)
I dati del progetto Palmadula (L'Unione Sarda)
Inchiesta

I cinesi si comprano 1000 ettari di Sardegna

Un’operazione senza precedenti nell’Isola: la società acquirente fa capo all’organizzazione del Partito Comunista
Fotovoltaico e eolico, le minacce per il paesaggio sardo
Fotovoltaico e eolico, le minacce per il paesaggio sardo
l’assalto

Paesaggio sardo in pericolo, il dossier: 3.700 pale eoliche e fotovoltaico su 86.212 campi di calcio

L’Unione Sarda rende disponibili tutti i dati sull’invasione fuori controllo degli impianti per le energie rinnovabili previsti nell’Isola e sui miliardi che fanno gola agli speculatori
Sergio Zuncheddu e Maria Antonietta Mongiu nella sala Giorgio Pisano dell'Unione Sarda
Sergio Zuncheddu e Maria Antonietta Mongiu nella sala Giorgio Pisano dell'Unione Sarda
L’intervento

Sergio Zuncheddu: «Ecco i numeri dell’assalto eolico, Sardegna a rischio»

L’editore dell’Unione Sarda al forum “Insularità è paesaggio & ambiente” nella sede del giornale