fascismo

Carlo Rosselli al centro (con gli occhiali) ed emilio lussu (a fianco con la sigaretta) subito dopp la fuga da Lipari nel luglio del 1929
Carlo Rosselli al centro (con gli occhiali) ed emilio lussu (a fianco con la sigaretta) subito dopp la fuga da Lipari nel luglio del 1929
La storia

Paolo Fabbri, l’uomo che si sacrificò per Lussu

Antifascista, il suo nome è famoso per una canzone di Francesco Guccini, ma pochi sanno che senza di lui Giustizia e libertà non sarebbe mai nata
l’onorificenza

Modolo, medaglia d'onore alla memoria per Salvatore Meloni, finanziere deportato in Germania

La sua colpa? Non aderì al fascismo, per questo ha vissuto in un campo di concentramento tedesco prima di rientrare nel suo paese d’origine nel 1945
I presidenti della Repubblica italiana, Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica federale tedesca Frank-Walter Steinmeier, salutano i sopravvissuti alla strage del Monte Sole, dopo la commemorazione dei caduti sull'Appennino bolognese, Marzabotto, 29 settembre 2024. ANSA/ BENEDETTA DALLA ROVERE
I presidenti della Repubblica italiana, Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica federale tedesca Frank-Walter Steinmeier, salutano i sopravvissuti alla strage del Monte Sole, dopo la commemorazione dei caduti sull'Appennino bolognese, Marzabotto, 29 settembre 2024. ANSA/ BENEDETTA DALLA ROVERE
la ricorrenza

Ottant’anni fa la strage di Marzabotto, Mattarella: «Qui si toccò il fondo dell’abisso»

Il Capo dello Stato con il presidente tedesco Steinmeier sul luogo dell’eccidio nazista
Alessandra Todde con il cartello contro i fascisti (Foto: Giuliano Usai)
Alessandra Todde con il cartello contro i fascisti (Foto: Giuliano Usai)
la manifestazione

Il cartello di Todde al Sardegna Pride: «Sta rottura di c… dei fascisti»

La presidente della Regione ribadisce il concetto in Tv: «Giorgia Meloni deve fare pulizia tra i suoi, non è solo folklore»
I saluto romani al fuinerale del professor Todini
I saluto romani al fuinerale del professor Todini
il processo

Sassari, saluti fascisti al funerale: nuova richiesta di condanna in Appello

Braccio teso davanti alla bara di un docente universitario, 22 alla sbarra. In primo grado erano stati tutti assolti
Giacomo Matteotti, al centro (Ansa)
Giacomo Matteotti, al centro (Ansa)
l’anniversario

#AccaddeOggi, 10 giugno 1924: 100 anni fa l’omicidio di Matteotti, uomo libero

Il deputato socialista, dieci giorni prima, aveva pronunciato in Parlamento un discorso contro i fascisti: fu la sua condanna a morte
la ricorrenza

Cent’anni fa la morte di Matteotti, Meloni: «Ucciso per le sue idee da squadristi fascisti»

«Il suo discorso ci ricorda il valore della libertà di parola, onorare il suo ricordo è fondamentale», ha detto la premier
l’atto vandalico

Cagliari, cancellata con uno spray la targa della piazza dedicata a Sergio Ramelli

Proprio a 49 anni dalla sua morte: stasera in programma una fiaccolata per ricordare il militante del Fronte della Gioventù e, a fare da contraltare, un presidio antifascista
Alessandra Todde (archivio-Ungari)
Alessandra Todde (archivio-Ungari)
la presidente

Todde condivide il monologo di Scurati e attacca la Rai: «La nostra Costituzione è antifascista»

«Su Rai2 hanno definito vili assassini i partigiani, mentre è stato impedito a uno dei maggiori scrittori di leggere un testo sull’omicidio di Matteotti e le stragi nazi-fasciste»
Antonio Scurati autrice del libro "Il Padre Infedele" Finalista Premio Strega Off finalisti in gara, 2 luglio 2019 ANSA/MASSIMO PERCOSSI
Antonio Scurati autrice del libro "Il Padre Infedele" Finalista Premio Strega Off finalisti in gara, 2 luglio 2019 ANSA/MASSIMO PERCOSSI
il caso

Scurati e il monologo “cancellato” dalla Rai: lo ha letto la conduttrice Serena Bortone

«Siccome ho letto ricostruzione fantasiose e offensive, preciso che Scurati mi ha regalato il testo autorizzandomi a leggerlo»
(Ansa)
(Ansa)
predappio

Al centenario della marcia su Roma con il figlio vestito da Balilla, chiesto il giudizio

Basco, anfibi, fazzoletto nero al collo e spilla a forma di fascio littorio: ora i due genitori nostalgici rischiano il processo
Polizia (foto Ansa)
Polizia (foto Ansa)
l’indagine

A Ferrara la cena “della vergogna”: inni a Hitler e volantini razzisti, indagati due atleti delle Fiamme Oro

Coinvolti 26 giovani. A tavola riferimenti al nazismo, ai caduti in Nassiriya e ad alcuni omicidi tra cui quello di Yara Gambirasio
Una raffigurazione di Adolf Hitler (Ansa)
Una raffigurazione di Adolf Hitler (Ansa)
l’inchiesta

Cena nazista e minacce alla polizia, 24 indagati a Ferrara

Perquisizioni con le accuse di apologia di fascismo, istigazione all'odio razziale, minacce e vilipendio delle forze armate