emigrazione

Studenti (Ansa)
Studenti (Ansa)
i punti

Dieci idee contro la “fuga dei cervelli sardi” all’estero e per combattere lo spopolamento

Le proposte formulate dall’istituto Ferdinando Santi che ha raccolto le storie degli emigrati
Il convegno alla Camera dei Deputati (foto ufficio stampa)
Il convegno alla Camera dei Deputati (foto ufficio stampa)
roma

Emigrazione, il “caso Sardegna” al centro di un convegno alla Camera dei Deputati

«C’è ancora molto da fare per contrastare lo spopolamento e l’abbandono dei giovani»
Giovanni Paolo II (Ansa)
Giovanni Paolo II (Ansa)
selargius

Le reliquie di Giovanni Paolo II in Sardegna grazie al circolo “Shardana" di Varsavia

Anche i fedeli sardi potranno portare un omaggio al pontefice morto nel 2005
Da sinistra: Guadalupe, Romina e Mariano (L'Unione Sarda)
Da sinistra: Guadalupe, Romina e Mariano (L'Unione Sarda)
La storia

Cordoba-Seui, tre argentini in cerca delle radici sarde

Romina e Mariano Aresu con l’amica Guadalupe vogliono ottenere il passaporto italiano e ripensare la loro vita
L'ingresso di casa Scalas, in California, con gli addobbi di Natale e la bandiera dei Quattro Mori. Nel riquadro Natalino con la moglie Carmelina (foto concesse)
L'ingresso di casa Scalas, in California, con gli addobbi di Natale e la bandiera dei Quattro Mori. Nel riquadro Natalino con la moglie Carmelina (foto concesse)
l’intervista

Dalla Sardegna alla California: viaggio di sola andata. Ma resta «un filo invisibile che mai si spezzerà»

Natalino Scalas è partito da Assemini nel 1969: «Oggi sono aggrappato a certi ricordi e a certi istanti che mi impediscono di vivere il mio meraviglioso presente»
L'area in cui si trova Neuquen (foto Google Maps)
L'area in cui si trova Neuquen (foto Google Maps)
a neuquen

La Regione riconosce un nuovo circolo sardo: è il “Domus Sardinia”, in Patagonia

Nella zona ci sono molti emigrati di prima e seconda generazione
Filippo Soggiu (Archivio L'Unione Sarda)
Filippo Soggiu (Archivio L'Unione Sarda)
pavia

Lutto nel mondo dell’emigrazione sarda, addio a Filippo Soggiu: ex presidente della Fasi

Originario di Buddusò, per decenni è stato alla guida dell’organizzazione che riunisce i circoli in Italia
Gabriele Enna, 40 anni, di Bonarcado (foto concessa)
Gabriele Enna, 40 anni, di Bonarcado (foto concessa)
l’intervista

«In Sardegna? Ci vivono i francesi». La strana idea che in Giappone hanno della nostra Isola

Gabriele Enna, 40enne di Bonarcado, è il tesoriere dell’associazione sarda che ha sede a Tokyo
La lettura di un libro, immagine simbolo (foto Ansa)
La lettura di un libro, immagine simbolo (foto Ansa)
L’appuntamento

Emigrazione, se ne parla a Borore

Un incontro organizzato dall'associazione Amici del Libro
Marisa Fois, originaria di Busachi, è ricercatrice all'Università di Ginevra (foto concessa)
Marisa Fois, originaria di Busachi, è ricercatrice all'Università di Ginevra (foto concessa)
il report

Marisa Fois tra gli autori del Rapporto “Italiani nel mondo”: “Tunisia e Sardegna unite da un profondo legame storico”

Nello studio della Fondazione Migrantes il contributo della ricercatrice originaria di Busachi
Giuseppe (Peppino) Mureddu, originario di Lodine (L'Unione Sarda)
Giuseppe (Peppino) Mureddu, originario di Lodine (L'Unione Sarda)
l’intervista

“Quella volta che ho dormito in un negozio di bare”: in un libro la storia dell’emigrato sardo Peppino Mureddu

Classe 1932, nato a Lodine, ha viaggiato tra Belgio, Germania e Lombardia. Dalla passione per la tecnologia ai consigli per i giovani d’oggi
Lo stand dell'associazione regionale sarda di Ginevra (foto concessa)
Lo stand dell'associazione regionale sarda di Ginevra (foto concessa)
svizzera

Alla “Vogue de Carouge” i prodotti sardi con gli emigrati di Ginevra

All’importante rassegna le specialità preparate dai volontari dell’associazione regionale sarda
Francesco Messinas (a destra) e il suo socio Leonardo Mastrofilippo (foto concessa)
Francesco Messinas (a destra) e il suo socio Leonardo Mastrofilippo (foto concessa)
l’intervista

Da Villacidro a Londra per aprire il suo ristorante: “Il mio segreto? Dare ai clienti un motivo per tornare”

Francesco Messinas, in società con l’amico Leonardo, è titolare del Cafè Amisha, premiato da Open Table Uk
Luca Floris (Archivio L'Unione Sarda - Marina Spironetti)
Luca Floris (Archivio L'Unione Sarda - Marina Spironetti)
svizzera

A lezione di “Su Filindeu” con il circolo “Nuraghe” di Losanna

Laboratorio di pasta con Luca Floris di Nuoro
Uno degli stand allestiti dal circolo "Nuraghe" di Losanna a Denezy (foto concessa)
Uno degli stand allestiti dal circolo "Nuraghe" di Losanna a Denezy (foto concessa)
svizzera

Turismo: Sardegna ospite d’onore al “Comptoir di Denezy”, in prima fila il circolo di Losanna

Oltre 3mila presenze alla rassegna nel piccolo paese del cantone di Vaud
Domenico Scala, vice presidente vicario della Consulta per l'emigrazione della Regione Sardegna (foto concessa)
Domenico Scala, vice presidente vicario della Consulta per l'emigrazione della Regione Sardegna (foto concessa)
l’intervista

Circoli sardi in Italia e all’estero: “Quella parità di trattamento che ancora manca”

Domenico Scala, originario di Alghero ed emigrato in Svizzera, è vice presidente vicario della Consulta per l’emigrazione della Regione Sardegna
reportage
(foto L'Unione Sarda)
(foto L'Unione Sarda)

Nuragici, antichi “architetti” del paesaggio

La British Ecological Society, la più antica società ecologica del mondo pubblica lo studio sull’antica civiltà sarda
#cara unione
Perdita idrica (foto da google)
Perdita idrica (foto da google)

«Perdita idrica fra Monserrato e Cagliari, ma nessuno interviene»

«Una perdita già segnalata nel 2021, ma ad oggi nessuno ha fatto nulla»