disastro-ambientale

Pesci morti (foto d'archivio, Ansa)
Pesci morti (foto d'archivio, Ansa)
australia

Strage di pesci nel fiume dopo le inondazioni

“Una catastrofe” nel Nuovo Galles del Sud
Il blitz delle forze dell'ordine al campo rom di Piandanna (Archivio L'Unione Sarda - E. Floris)
Il blitz delle forze dell'ordine al campo rom di Piandanna (Archivio L'Unione Sarda - E. Floris)
Ambiente

Sassari: si costituiscono i ricercati sfuggiti al blitz nel campo nomadi

I due destinatari dell’ordine di custodia cautelare si sono presentati al Comando della Polizia locale con i loro avvocati
la sentenza

“Disastro ambientale” a Porto Torres: assolti i 4 ex dirigenti Syndial

I giudici non hanno accolto la richiesta dell'accusa che aveva chiesto una condanna a 2 anni e 8 mesi per ciascuno degli imputati
Il processo

“Veleni” a Porto Torres: chiesti 2 anni e 8 mesi per gli ex dirigenti Syndial

Secondo l’accusa sarebbero responsabili della discarica non autorizzata nella cosiddetta “collina dei veleni” di Minciaredda
il blitz

Villasor, smaltimento illecito di rifiuti e roghi tossici: 18 indagati. Un giro da 200mila euro l’anno

Raffica di denunce per reati ambientali al termine di un’inchiesta dei carabinieri. Discariche abusive, rottami bruciati e rame rivenduto illegalmente. Sequestrate 2 aree da 600 mq
Le ciminiere della Saras di Sarroch (L'Unione Sarda - Solinas)
Le ciminiere della Saras di Sarroch (L'Unione Sarda - Solinas)
disastro ambientale

Saras, aree interne sotto sequestro e sei sotto indagine

Gli inquirenti hanno chiesto l’intervento dei propri consulenti, alcuni in arrivo da oltre Tirreno
Lo stabilimento della Saras (Archivio L'Unione Sarda)
Lo stabilimento della Saras (Archivio L'Unione Sarda)
Sarroch​​​​​​

Blitz alla Saras, perquisizioni e indagati

Potrebbe essere stato nascosto il superamento delle soglie di inquinamento
06 05 2022 cagliari manifestazione per il processo veleni base teulada - foto giuseppe ungari
06 05 2022 cagliari manifestazione per il processo veleni base teulada - foto giuseppe ungari
l’inchiesta

Disastro ambientale al poligono di Teulada, primo round in Aula: sotto accusa cinque militari

Disastro ambientale l’accusa, e c’è anche un’inchiesta per omicidio colposo: dal 2008 al 2016 nella “penisola Delta” furono sparati 860 mila colpi di addestramento, con 11.875 missili
La petroliera Xelo (Ansa-Vesselfinder)
La petroliera Xelo (Ansa-Vesselfinder)
nordafrica

Tunisia, affonda petroliera con 750 tonnellate di gasolio: allarme disastro ambientale

Le autorità locali rassicurano: “Situazione sotto controllo”. Aperta un’indagine

Area industriale Eni - Porto Torres (foto M.Pala)
Area industriale Eni - Porto Torres (foto M.Pala)
Tribunale

Disastro ambientale, nuovo round del processo sui veleni a Porto Torres

Principali imputati quattro ex dirigenti Syndial: sono accusati di non avere posto in essere la manutenzione, la sorveglianza e i controlli per la discarica non autorizzata di Minciaredda

(Ansa)
(Ansa)
la sentenza

Inquinamento di Porto Torres, la responsabilità è di Eni. Solinas: “Ora le bonifiche”

Il governatore: “La Regione ora pretende il ripristino ambientale e la messa in sicurezza dell’area”

I lavori per la rimozione del cargo (L'Unione Sarda - Murru)
I lavori per la rimozione del cargo (L'Unione Sarda - Murru)
sant’antioco

Incaglio e naufragio del cargo a Capo Sperone: chiuse le indagini. Contestati anche reati ambientali

La motonave CdryBlue era finita sulla scogliera nel dicembre di due anni fa

Il mare scuro per i liquami (Associazione Salviamo il mare)
Il mare scuro per i liquami (Associazione Salviamo il mare)
allerta ambientale

Maltempo, olio e liquami in mare davanti alla Saras di Sarroch

Le forte piogge hanno provocato sversamenti di agenti inquinanti. L’allarme degli ambientalisti. Interviene la Capitaneria

L'Ilva di Taranto (Ansa)
L'Ilva di Taranto (Ansa)
taranto

Disastro ambientale Ilva: i Riva condannati a oltre 20 anni. Tre anni e mezzo a Nichi Vendola

Dure sentenze al processo sulle emissioni inquinanti dello stabilimento siderurgico. L’ex governatore: “Calpestata la verità”

Il sito industriale di Porto Torres (foto M. Pala)
Il sito industriale di Porto Torres (foto M. Pala)
Sassari e provincia

Veleni nel sito industriale di Porto Torres: a processo 3 manager Syndial

I reati ipotizzati dalla Procura sono disastro ambientale e gestione di discarica abusiva di rifiuti pericolosi
Uno dei relitti nella Darsena servizi (L'Unione Sarda - Pala)
Uno dei relitti nella Darsena servizi (L'Unione Sarda - Pala)
Sassari e provincia

"Darsena dei veleni" a Porto Torres: prima fase del processo d'appello

Il processo era nato in seguito a un sopralluogo dei vigili del fuoco
Il sit-in fuori dal tribunale di Cagliari (foto Pinna)
Il sit-in fuori dal tribunale di Cagliari (foto Pinna)
Provincia di Cagliari

Poligono di Teulada: udienza sulla richiesta di archiviazione

Due le ipotesi di reato contestate
Il cimitero delle auto
Il cimitero delle auto
Provincia di Cagliari

Cimitero delle auto abusivo a Villasor: 32enne in arresto

L'indagato gestiva un'attività illegale di smaltimento rifiuti, riciclava pezzi anche rubati e si è reso responsabile anche di numerosi reati contro l'ambiente
L'area di Minciaredda (Archivio L'Unione Sarda)
L'area di Minciaredda (Archivio L'Unione Sarda)
Sassari e provincia

"Veleni" a Porto Torres: si apre il processo a 4 ex dirigenti Syndial

Presentata richiesta di costituzione da parte delle associazioni ambientaliste
L'area Minciaredda (foto M. Pala)
L'area Minciaredda (foto M. Pala)
Sassari e provincia

Veleni a Minciaredda, si apre il processo per 4 dirigenti Syndial

Al via il procedimento sul presunto disastro ambientale nella zona industriale
i dati istat
Lo scalo marittimo di Porto Torres (foto Pala)
Lo scalo marittimo di Porto Torres (foto Pala)

A Porto Torres slittano i lavori dell'Antemurale di Ponente, l'opera portuale da 34 milioni di euro

Il ritardo per le operazioni di espianto e reimpianto della posidonia oceanica
#cara unione
Inps (immagine simbolo, foto Ansa)
Inps (immagine simbolo, foto Ansa)

«Concorso Inps, e noi isolani sempre più isolati»

«In Sardegna la carenza d'organico è tale da non poter essere coperta nemmeno dal totale idonei sardi, eppure in molti dovranno emigrare»