Governo al lavoro sulla road map per uscire gradualmente dalla restrizioni, ecco cosa si potrà fare dal primo aprile
Fino al 31 marzo i test antigenici autorizzati saranno sufficienti per la diagnosi senza obbligo di conferma con test molecolare
Ieri erano stati 28.900. Effettuati 587mila tamponi fra molecolari e antigenici
Il tasso di positività al 18,6%. Aumentano i ricoveri in area medica
Stabile la situazione nelle terapie intensive
Impennata per i focolai Omicron, contagi più che raddoppiati in pochi giorni
Il tasso di positività è al 14,1%, in leggero calo
Alessandro Aveni è finito ai domiciliari: avrebbe rilasciato documenti falsi a 13 pazienti
Pfizer è al lavoro per creare un vaccino in grado di proteggere contro tutte le varianti conosciute
Invariato il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva
In flessione al 19% (-1%) la situazione nei reparti di area medica dell’Isola. Stabili i dati a livello nazionale
La moglie Michelle è invece negativa
Alcune persone falsamente vaccinate erano a centinaia di chilometri dalla Capitale nel giorno in cui si sarebbero sottoposte all’iniezione
In aumento il numero dei pazienti ricoverati. Tasso di positività al 14,8%
Già dal primo aprile inizierà un graduale allentamento, ecco la road map allo studio del governo
I primi due decessi si sono verificati il 15 marzo 2020, uno aveva 43 anni
La più giovane delle vittime è una 60enne della provincia di Oristano
Stop al super Green pass e alle mascherine al chiuso
“Se vedete quello che sta succedendo nel mondo penso che di cose da fare ne ho”
Ancora in calo i ricoveri
Gentile utente,
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Il Team de L’Unione Sarda.it