cinema

Il 18 novembre del 1959 rappresenta una data fondamentale nella storia del cinema: esce il fortunatissimo colossal storico "Ben-Hur". L'anteprima mondiale della pellicola, diretta dal regista Lew Wallace, va in scena al Loews Theater di New York. È il terzo film - dopo quelli girati nel 1907 e nel 1925 - a ispirarsi all'omonimo romanzo del generale Lew Wallace del 1880, che racconta la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur (interpretato da Charlton Heston) e della sua vendetta nei confronti del suo ex amico Messala (la sua parte viene affidata a Stephen Boyd).  Per realizzarlo viene messo a disposizione il budget più alto mai visto, pari a 15,175 milioni di dollari. La pre-produzione viene eseguita in Italia, negli studi romani di Cinecittà. Resta nell'immaginario collettivo la monumentale scena della corsa delle bighe. Il film viene anche presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1960. È tra le pellicole che ha ricevuto più premi nella storia cinema, con 11 Oscar. Un record raggiunto 38 anni dopo da "Titanic" di James Cameron e poi, nel 2003, da "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re" di Peter Jackson. (Unioneonline/F)
Il 18 novembre del 1959 rappresenta una data fondamentale nella storia del cinema: esce il fortunatissimo colossal storico "Ben-Hur". L'anteprima mondiale della pellicola, diretta dal regista Lew Wallace, va in scena al Loews Theater di New York. È il terzo film - dopo quelli girati nel 1907 e nel 1925 - a ispirarsi all'omonimo romanzo del generale Lew Wallace del 1880, che racconta la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur (interpretato da Charlton Heston) e della sua vendetta nei confronti del suo ex amico Messala (la sua parte viene affidata a Stephen Boyd).  Per realizzarlo viene messo a disposizione il budget più alto mai visto, pari a 15,175 milioni di dollari. La pre-produzione viene eseguita in Italia, negli studi romani di Cinecittà. Resta nell'immaginario collettivo la monumentale scena della corsa delle bighe. Il film viene anche presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1960. È tra le pellicole che ha ricevuto più premi nella storia cinema, con 11 Oscar. Un record raggiunto 38 anni dopo da "Titanic" di James Cameron e poi, nel 2003, da "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re" di Peter Jackson. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi, 18 novembre 1959: l'anteprima mondiale di "Ben Hur"

Il film conquista 11 Oscar, un record eguagliato solo da "Titanic" e "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re"

US director Martin Scorsese arrives for the screening of 'The Irishman' at the 14th annual Rome Film Festival, in Rome, Italy, 21 October 2019. The film festival runs from 17 to 27 October. ANSA/ETTORE FERRARI
US director Martin Scorsese arrives for the screening of 'The Irishman' at the 14th annual Rome Film Festival, in Rome, Italy, 21 October 2019. The film festival runs from 17 to 27 October. ANSA/ETTORE FERRARI
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 17 novembre 1942, nasce Martin Scorsese

Il regista e sceneggiatore italoamericano compie 79 anni

Un fermo immagine
Un fermo immagine
la rassegna

Sant’Efisio al Festival dei Popoli di Firenze

“Rondò Final” in gara al concorso internazionale mediometraggi

Un'immagine del film (foto concessa da Fabio Manuel Mulas)
Un'immagine del film (foto concessa da Fabio Manuel Mulas)
cinema

“Bandidos e Balentes” del regista sardo Fabio Manuel Mulas in finale a New York

È la pellicola più premiata nella storia del cinema sardo

Tom Hanks e Wilson in una scena di "Cast Away" (Imdb)
Tom Hanks e Wilson in una scena di "Cast Away" (Imdb)
cinema

Wilson, il “compagno” di Tom Hanks in “Cast Away”, venduto all’asta per 270mila euro

Momento d’oro per le aste nel mondo. In Svizzera i bracciali di Maria Antonietta “battuti” a 8 milioni di euro

Italian director Paolo Sorrentino holds the Silver Lion - Grand Jury Prize for "E stato la mano di Dio" (The Hand of God) during the closing ceremony of the 78th Venice Film Festival on September 11, 2021 at Venice Lido. ANSA/CLAUDIO ONORATI
Italian director Paolo Sorrentino holds the Silver Lion - Grand Jury Prize for "E stato la mano di Dio" (The Hand of God) during the closing ceremony of the 78th Venice Film Festival on September 11, 2021 at Venice Lido. ANSA/CLAUDIO ONORATI
Spettacoli

Tutti gli Oscar ai film

L'Italia candida "È stata la mano di Dio" di Sorrentino, ecco i capolavori che hanno vinto la statuetta

Il set di "Rust" dopo il terribile incidente (foto Ansa)
Il set di "Rust" dopo il terribile incidente (foto Ansa)
Usa

Baldwin e il set “maledetto”: tecnico delle luci morso da un ragno rischia l’amputazione del braccio

L’incidente mentre l’uomo lavorava allo smantellamento di un set: colpito da una grave necrosi, è già stato sottoposto a diversi interventi chirurgici

Novità a cagliari

Ci vediamo al Notorious Cinemas: taglio del nastro a febbraio 2022 in piazza L’Unione Sarda

Il grande circuito indipendente italiano gestirà la multisala cagliaritana. I più elevati standard tecnici audio e video per un totale di 1280 posti

(foto Vicki Baker)
(foto Vicki Baker)
Cinema

"Return to sea and Sardinia", nel film di Marzeddu l’omaggio al celebre viaggio di David Herbert Lawrence

Una pellicola che, a distanza di 100 anni, ripercorre il cammino dello scrittore inglese

Un frame dal film "È stata la mano di Dio"
Un frame dal film "È stata la mano di Dio"
Cinema

“È stata la mano di Dio”, il film di Paolo Sorrentino in corsa per rappresentare l’Italia agli Oscar

La decisione della commissione di selezione dell'Anica su richiesta dell'Academy

Alec Baldwin sul set (foto da Twitter)
Alec Baldwin sul set (foto da Twitter)
usa

La tragedia sul set, la Rust Movie avvia anche un’indagine interna. “Proiettili veri”

L’attore Alec Baldwin ha sparato con una pistola di scena e ha accidentalmente ucciso la direttrice della fotografia

(foto da frame video)
(foto da frame video)
Cinema

Oscar, “I Giganti” di Bonifacio Angius in corsa per rappresentare l’Italia

Nell'elenco dei film pronti alla selezione anche “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, girato nell'ex carcere di Sassari

Il 10 novembre 1985 muore a Los Angeles Orson Welles.  Regista, attore, sceneggiatore, produttore, è tra i cineasti più importanti del Novecento. La sua carriera inizia negli anni Trenta con "La guerra dei mondi", programma radiofonico in cui da speaker radiofonico fa credere a molti cittadini statunitensi che fosse avvenuta una invasione di astronavi marziane, creando il panico tra la popolazione Il suo debutto nel cinema avviene nel 1941 con un capolavoro: "Quarto potere". La pellicola vince un'Oscar per la migliore sceneggiatura originale. Riceverà la statuetta anche nel 1970 come premio a una carriera di successi, tra cui "L'orgoglio degli Amberson", "La signora di Shanghai", "L'infernale Quinlan". Nel 1952 trionfa al festival di Cannes con "Othello", trasposizione cinematografica del dramma shakespeariano. A 70 anni muore in seguito a un attacco di cuore nella sua amata e odiata Hollywood. Le sue ceneri si trovano a Ronda, in Spagna, città in cui aveva trascorso alcuni mesi durante uno dei suoi viaggi giovanili. (Unioneonline/F)
Il 10 novembre 1985 muore a Los Angeles Orson Welles.  Regista, attore, sceneggiatore, produttore, è tra i cineasti più importanti del Novecento. La sua carriera inizia negli anni Trenta con "La guerra dei mondi", programma radiofonico in cui da speaker radiofonico fa credere a molti cittadini statunitensi che fosse avvenuta una invasione di astronavi marziane, creando il panico tra la popolazione Il suo debutto nel cinema avviene nel 1941 con un capolavoro: "Quarto potere". La pellicola vince un'Oscar per la migliore sceneggiatura originale. Riceverà la statuetta anche nel 1970 come premio a una carriera di successi, tra cui "L'orgoglio degli Amberson", "La signora di Shanghai", "L'infernale Quinlan". Nel 1952 trionfa al festival di Cannes con "Othello", trasposizione cinematografica del dramma shakespeariano. A 70 anni muore in seguito a un attacco di cuore nella sua amata e odiata Hollywood. Le sue ceneri si trovano a Ronda, in Spagna, città in cui aveva trascorso alcuni mesi durante uno dei suoi viaggi giovanili. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#Accaddeoggi: 10 ottobre 1985, muore Orson Welles

Trentasei anni fa la morte di uno dei grandi maestri del cinema

Un fotogramma del film (archivio L'Unione Sarda)
Un fotogramma del film (archivio L'Unione Sarda)
Cinema

"L'ultimo barbiere di Carrera Longa", un premio al regista Antonio Maciocco

Il riconoscimento del Labour Film Festival come “miglior cortometraggio”

A destra Yulia Peresild. A sinistra Tom Cruise (Ansa - Afp)
A destra Yulia Peresild. A sinistra Tom Cruise (Ansa - Afp)
cinema

Un’attrice e un regista girano il primo film nello Spazio: la Russia brucia sul tempo Hollywood

Yulia Peresild e Klim Shipenko in orbita 12 giorni per girare alcune scene della pellicola “Challenge” a bordo della Iss

Nora Stassi in una scena de "L'agnello" (foto ufficio stampa)
Nora Stassi in una scena de "L'agnello" (foto ufficio stampa)
il riconoscimento

Cinema: Nora Stassi vince il Globo d'Oro come Giovane Promessa

L'attrice cagliaritana è la protagonista de “L'agnello” di Mario Piredda