pesce

I controlli della Guardia Costiera
I controlli della Guardia Costiera
l’operazione

Cagliari, sequestrati 850 kg di pesce “irregolare” destinati alle tavole di Natale

Raffica di controlli – anche sui market online – della Guardia Costiera, che ha emesso sanzioni per oltre 26mila euro
l’indagine

Oristano, pesce rubato e prodotti scaduti sulle tavole dei ristoranti: maxi sequestro da due quintali

Un vero e proprio sistema per comprare a basso prezzo prodotti ittici, erano gli stessi ristoratori a contattare i rivenditori illegali: quattro indagati, le attività rischiano la chiusura
educazione alimentare

Oristano, un progetto per la valorizzazione del pesce povero

«Acciughe, sardine, muggini, occhiate e moscardini bianchi tornino nei menu di ristoranti e agriturismi locali»
Ricci sequestrati (L'Unione Sarda)
Ricci sequestrati (L'Unione Sarda)
operazione spinnaker

Un mese “da incubo” per la pesca illegale: 750 chili di prodotto sequestrati, 140 di ricci

Dall’8 gennaio all’8 febbraio sono scattate trentanove sanzioni
(foto Corpo forestale)
(foto Corpo forestale)
il sequestro

Sant’Antioco, vendeva pesce non fresco: maxi multa da 1.500 euro

Il commerciante, un 60enne del posto, è finito nei guai durante un controllo di routine
AL PORTO

Olbia, sequestrati tre quintali di pesce “irregolare”. Scatta la maxi-multa

Al porto raffica di controlli della Guardia Costiera. Su un camion frigo caricati esemplari di pesce spada fuori taglia e granseole ancora vive
Il pesce sequestrato dalla Forestale
Il pesce sequestrato dalla Forestale
i controlli

Cagliari, 25 chili di pesce sotto misura e non tracciabile sequestrati in ristorante

Ispezione della Forestale in un noto locale della città, scatta la multa
Pesce (Ansa)
Pesce (Ansa)
salute

Quanto pesce si può mangiare a settimana? I consigli dell’esperto

Il nutrizionista ricorda le differenze tra le diverse carni del pesce
Pesce (foto Ansa/Epa)
Pesce (foto Ansa/Epa)
Alimentazione

Il pesce surgelato è buono quanto quello fresco?

I consigli del nutrizionista
Maxi-intossicazione dopo la pesca (Unsplash)
Maxi-intossicazione dopo la pesca (Unsplash)
in umbria

Violente crisi di vomito e dissenteria: 40 intossicati. Il pranzo a base di pesce diventa un incubo

Audio e testimonianze delle scene “apocalittiche” durante la festa a Gubbio diventano virali sui social
arzachena

Un quintale e mezzo di tonno e pesce illegale: maxi-multa a un ristorante di Baja Sardinia

Raffica di controlli della Capitaneria di Porto sulla filiera della pesca e sulle modalità di conservazione dei prodotti
(foto Polizia Oristano)
(foto Polizia Oristano)
i controlli

Nel furgone frigo pesce e mitili non tracciati: il sequestro nell’Oristanese

Il conducente, con precedenti simili, è stato denunciato

Polizia (Archivio L'Unione Sarda)
Polizia (Archivio L'Unione Sarda)
Oristano e provincia

Cabras: a fari spenti nella notte, in auto un carico di pesce di dubbia provenienza

La polizia ferma la macchina e scopre i 70 chili di muggini e spigole
Cultura

A Capo Carbonara il primo caso di pesce senza pelle né denti: e la comunità scientifica si interroga

Le malformazioni avrebbero dovuto portare l'animale alla morte, ma sorprendentemente l'esemplare è in ottima salute
Economia

Calo dei consumi di pesce e temperature calde, a rischio il sauté di cozze

La chiusura dei ristoranti pesa anche su seppie e acciughe
Il pesce sequestrato (foto Guardia costiera)
Il pesce sequestrato (foto Guardia costiera)
Sassari e provincia

Trentacinque chili di pesce "irregolare" in ristoranti e depositi del Sassarese

I controlli da parte della Guardia costiera di Porto Torres
(Foto Facebook)
(Foto Facebook)
Mondo

Il pesce ha la faccia da uomo, e lo scatto diventa subito virale

L'animale è stato sorpreso al bordo di un lago nella provincia dello Yunnan
la polemica
L'incendio dei giorni scorsi ad Alghero
L'incendio dei giorni scorsi ad Alghero

«Emergenza incendi, ma mancano uomini e mezzi aerei»: opposizione all’attacco della giunta Todde - VIDEO

La minoranza in consiglio regionale lancia l’allarme sulle criticità della campagna per fronteggiare i roghi. Presentate tre mozioni

#la storia 
Marta Zuddas, cagliaritana di 52 anni, laureata in Biologia, ha vinto il concorso per dirigente all’Aou
Marta Zuddas, cagliaritana di 52 anni, laureata in Biologia, ha vinto il concorso per dirigente all’Aou

Più forte della sordità: una biologa cagliaritana prima dirigente in Italia

Marta Zuddas ha vinto un concorso all’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari